BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] portarono a un ulteriore frazionamento dell'unità nazionale. Contemporaneamente anche l'esicasmo - la più significativa dottrina mistica del cristianesimo ortodosso medievale - guadagnò sempre maggior peso, radicandosi fortemente in ambito monastico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] di area francofona (Maistre, Bonald, Lamennais), le cui radici affondano nell’ultimo decennio del secolo precedente (Burke, Barruel), principi della scolastica. L’obiettivo della sua argomentazione filosofica è la ricomposizione dell’unità tra ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] che si riconoscono e hanno significato nel quadro dell’unità in cui esse si articolano.
Il linguaggio nella anni Sessanta del Novecento è stato possibile osservare che tratti di radice settentrionale hanno avuto fortuna al Centro e perfino al Sud, ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] in modo che il parametro di separazione risulti maggiore dell’unità.
2. Distillazione
Il più importante e di gran velocità di diffusione dipende dall’inverso dellaradice quadrata del peso molecolare delle molecole. È possibile inoltre che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] radicidelle idee dei cantabrigensi vanno ricercate nella ripresa della teoria neoplatonica di Marsilio Ficino (1433-1499) e dell in questo il tentativo di risolvere il problema dell’unitàdella sostanza muovendo da un punto di vista “spirituale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] radice propriamente italiana dell’economia politica: a sua detta, infatti, l’originalità della disciplina stava nella diretta osservazione della del primato culturale della penisola, in questo affiora invece il problema dell’unità etnica dei suoi ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] il dicembre del 1939 e il gennaio del 1940 Lombardo Radice, Natoli e Pietro Amendola furono arrestati e in aprile comizio.
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 fu impegnato nella redazione milanese dell’Unità clandestina e quindi in quella ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] liceo "Cavour" di Torino, la città in cui mise radici, pur senza partecipare in realtà mai alla vera vita politico non riuscire monca e contraddittoria, difettando la ricostruzione dialettica dell'unitàdello spirito d'un poeta; e di questo, soltanto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] e democratiche” e che rappresenta l’indispensabile premessa dell’unità politica “nelle lotte di resistenza durante la seconda del XX secolo è innegabile, come innegabile è l’erosione delle loro radici di classe, è anche vero che la sfida dei nuovi ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] nella contaminazione tra religione e politica vide la radicedell’utopismo irrazionale. Giarrizzo riconobbe che la propria , Acireale 1989; La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in La Sicilia dal Vespro all’unità d’Italia, a cura di V. D’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...