PRIMITIVO
. In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali.
Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in [...] 'equazione binomia xm − 1 = 0 di grado m 〈 n, cioè non sono radicidell'unità di indice minore di n.
Tale è, qualunque sia n, la
e in ogni caso il numero delleradici nme primitive dell'unità è uguale al numero ϕ (n) degl'interi non superiori ad n e ...
Leggi Tutto
WĀLĪ (plur. wulāt)
Vocabolo arabo, risalente alla stessa radice del precedente ma da esso semanticamente distinto, col senso di "governatore, prefetto". Tale appare fino dal sec. I dell'ègira il nome [...] valì, indicava del pari il governatore delle grandi province (vilâyet) in cui si divideva lo stato; e anche nella repubblica kemalista il nome si è mantenuto, sino al 1935, riservato al capo dell'unità amministrativa locale, analogo al "prefetto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] che superasse le divisioni di classe. Sul piano internazionale il nazionalismo fu alla radice (tra 19° e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio del 20° sec. sorsero movimenti ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] queste discussioni per lo più non è in gioco soltanto l'unità e autonomia della p., ma anche la questione se essa debba considerarsi piuttosto A. Attisani) o autoconsapevolezza dello sviluppo dello spirito (G. Lombardo Radice, che vi unisce viva ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] del nesso presente/passato; non meno importante l'altro dell'unità del Regno: con la ritrovata unione "questi due beatissimi dalla virtù personale del principe". Il male era nella radice; nondimeno Federico vi avrebbe posto rimedio "se fosse stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] affermano che il papa, desideroso di estirpare alla radice ogni memoria dello scisma, fu duro con i perdenti. I cardinali mosaico del catino absidale, che rappresenta un'allegoria dell'unitàdella Chiesa vittoriosa sugli scismi, si trova il ritratto ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] R. scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, I-II, Rovereto 1959; G. Radice, Annali di A. R. S R. politico. Tra unità e federalismo, a cura di G. Picenardi, Stresa 2011; L. Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un' armonia che si vuol recuperare.
In questo ‛ritorno' all'unità originaria si ricercano le radicidell'esistenza umana anche in senso storico, come ripensamento della propria tradizione. Di qui il primitivismo, che gli espressionisti ereditano pure ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nuova idea di città "insulare", il cui progetto non aveva radici né in teorie ideali, né in modelli più antichi, ma sulle fauces Alpium cf. S. Mazzarino, Il concetto storico-geografico dell'unità veneta, spec. p. 11, su Livio, a proposito dei Cimbri ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] dunque essere un ritorno alle origini, un doveroso omaggio alle radici del calcio moderno, al paese dove era nato un movimento poi dell'Unità Africana, dono del Consiglio Superiore dello Sport in Africa. La quota per partecipare alla Coppa delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...