Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] storico-culturale, più di altri elementi, sia a fondamento dell’Unità nazionale e che esista un intreccio indissolubile tra la Proprio il deficit di paesaggio sembra quindi essere alla radice di una crisi spaziale che contribuisce a generare la ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] questa immagine a quella promossa dai «partigiani dell’unità nazionale» i quali avevano gioco più facile a cit., p. 12.
93 [M. Liberatore], Dell’ultima epoca del mondo, cit., p. 143.
94 Cfr. G. Radice, Pio IX e il «disastro accaduto in S. ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] sociale ineriscono alla natura delleunità di analisi, delle proprietà e delle relazioni fra le proprietà ha il prodotto incrociato al numeratore e la radice quadrata del prodotto delle quattro frequenze marginali al denominatore. Al numeratore τc ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] la loro diffusa e cordiale presenza avevano messo solide radici nel tessuto sociale veneziano, stemperando l’impronta militare con rendere impossibile o compromettere il mantenimento dell’unità e continuità fisica della laguna(47).
Due anni dopo, ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] escluda i mercati dei prodotti intermedi e l'autonomia delleunità produttive (circa che cosa e quanto produrre, a a soddisfare i propri bisogni. Alla radicedelle riflessioni dei padri fondatori della sociologia sta una sorpresa di natura analoga ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] díesis di un quarto di tono era stato scelto come l'unità di misura cui allude Platone. Anche se questa procedura può sembrare empirica e della riflessione concettuale sulle strutture, i comportamenti e le interrelazioni delleradici, delle foglie e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] «conflitto di riconoscimento» (A. Pizzorno, Le radicidella politica assoluta e altri saggi, 1993, p. di A. Bagnasco, C. Trigilia, Venezia 1984.
Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984 (in partic. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] rintracciare i modi del dispiegarsi dell'unità nella molteplicità, che a sua volta a quell'unità originaria sempre è collegata e in luoghi appartati e nutrendosi di cibi come erbe e radici, diventano facilmente preda di un eccesso di bile nera e ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] («klug»), benché fosse ;rimasto intimamente nobile fino alla radice dei capelli («obwohl er Aristokrat im ;höchsten Grade le iniziative in favore della rivoluzione democratica.
Dal ritorno dell’Austria all’Unità
Il ritorno dell’Austria nelle terre ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] pp. 23-35.
Pescosolido, G., Agricoltura e industria nell'Italia Unita, Roma-Bari 1996³.
Pescosolido, G., Alle origini del divario economico, in Radici storiche ed esperienza dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...