Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] l’attenzione F. De Giorgi, Le scuole dei religiosi alle soglie dell’Unità. L’inchiesta del 1864, in L’istruzione in Italia tra Sette 2010).
103 G. Crainz, Autobiografia di una repubblica: le radicidell’Italia attuale, Roma 2009, p. 132.
104 La sfida ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] . L'unitàdella concezione risale a Cratete di Mallo, fautore di un'operazione di aggiornamento scientifico e di attualizzazione morale del mito. Coerente con la radice stoica del suo insegnamento è il far discendere ogni intenzione e beneficio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] cambiamenti tecnologici nel settore sanitario hanno una radice storica plurisecolare che è opportuno puntualizzare per medicina di oggi.
Riduzionismo dell’uomo ammalato al corpo malato e frammentazione dell’unitàdell’individuo nei suoi organi, sani ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] , la preoccupazione di collocare l'Alighieri tra i numi tutelari della nostra stirpe e delle nostre fortune ha indotto a vedere in lui un rigeneratore della nazionalità, un precursore dell'unità d'Italia, in quanto ‛ una ' sotto l'imperatore; e per ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] pastorale appaiono chiari: insistenza sull’unità del popolo cristiano, valorizzazione dell’ethos popolare, centralità dell’azione dei movimenti, riscoperta delleradici storiche della fede e presenza sociale della Chiesa. Quest’ultima opzione, in ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] con le raccomandazioni europee. Si indicano potenzialità e limiti dell’unità di missione cui è affidato il compito di avviare il a correggere il deficit di competenze che è alla radicedella debolezza sul mercato; per il secondo gruppo segnalano la ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] il problema alla radice, si è sottolineata la convenzionalità della distinzione tra immaterialità della scoperta e materialità dell'invenzione, auspicandosi una ricomposizione unitaria delle due nozioni, nel segno dell 'unità concettuale tra scienza ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dell'asse terrestre sul piano dell'eclittica e con l'eccentricità dell'orbita, determina l'alternarsi delle stagioni durante l'anno (giova ricordare che quest'ultimo termine ha la stessa radice scelta dell'unità, si presuppone, sulla base dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] li riteneva la chiave per accedere alla comprensione dell'unità del mondo, secondo i quali l'intero contrario, l'addizione dei numeri pari dà come risultati numeri per i quali non vi sono radici quadrate razionali (integrali) ‒ 2+4=6, 2+4+6=12, 2+4+6 ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] nella Historia Augusta37.
Al di là della concordia e dell’unità dei quattro imperatori esaltata dalla loro propaganda esplodere le insoddisfazioni all’interno del collegio e minare alla radice la disciplina tetrarchica. Poco dopo, nel 310, lo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...