Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] attenzione la natura delle sue relazioni con le religioni non-cristiane. Nel suo dovere di promuovere l’unità e la carità tra essa stessa si nutre dalla radicedell’ulivo buono su cui sono stati innestati i rami dell’ulivo selvatico che sono i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] come l'aggettivo all'idea e al programma dell'unità continentale. Anche questo senso del termine persisterà meritava in modo speciale.
Queste idee, che sono alla radice di ciò che doveva diventare il panafricanismo, erano essenzialmente chiliastiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] è «sospeso al diritto pubblico, che ne costituisce la radice e il tronco»: «gli elementi del concetto del diritto, famosa teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici, sufficiente a incrinare il dogma giuspubblicistico dell’unità del diritto ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radicedella sua decisione di «non dare tregua [...] dannosissima» (Lettere inedite di Benedetto Croce a Giuseppe Lombardo Radice, a cura di R. Colapietra, «Il Ponte», 1968 della validità dei processi ragionativi delle discipline sperimentali. Da ciò discende anche la ferrea rivendicazione dell’unità ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] articolata radice filosofica bruniana unifica e rende conto di tutte le pieghe biografiche, anche delle più Mondolfo, dove Gentile insiste sulla mancanza di comprensione dell’unità concettuale della nolana filosofia da parte sia di Tocco, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] sui linguaggi etico-economici medioevali tendono a sottolinearne la radice teologica, e quindi a svalutare la portata – o on the ‘Monte Comune’, 2003).
Dal Quattrocento alla fine dell’unità religiosa europea
Questa dinamica, per cui non è tanto in ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] unione europea e rafforzamento dell’unità atlantica sono, nel solco dell’atlantismo degasperiano, due J.C. Chenú-Bordon; Sul contenuto in fattore E dellaradice di mandioca, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, VIII [1933], pp ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] ideale dell'unità all'interno della differenza, e rivela la sua sintonia con la natura, comparendo nella spirale logaritmica della conchiglia e all'ottica psicodinamica, che riconduce le radicidelle scelte estetiche alla dottrina psicanalitica. In ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] atomistica della cultura implicita nella nozione di area culturale spiega il suo mancato radicamento nell'antropologia avversato le posizioni evoluzioniste, e in particolare la tesi dell'unità psichica del genere umano da cui dipende la plausibilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] ombelico del seme corrisponde al punto di attacco dell'ovulo e che la radicedell'embrione è sempre indirizzata verso il micropilo; distinse delle classificazioni delleunità sistematiche. Nel XX sec. furono sviluppate la ricerca sperimentale delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...