Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] E inevitabilmente alla Francia, alla sua radice politico-culturale presente e infissa nella storia d’Europa, è dedicato il suo primo volume: Dalla ‘Res publica christiana’ agli Stati uniti d’Europa. Sviluppo dell’idea pacifista in Francia nei secoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] della virtù riprende molti temi della tradizione greca, dall’idea platonica dell’unitàdella virtù, alla esposizione delle Mazzarelli, introduzione, prefazioni, note e apparati di R. Radice, Milano, Rusconi, 1986
Filone di Alessandria
Legatio ad Caium ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] ; G. Amendola, Un impegno che non conosceva stanchezza, in l'Unità, 7 dic. 1966; P. Bufalini, Un dirigente del "partito nuovo", in Rinascita, 10 dic. 1966; L. Lombardo Radice, Gli anni della cospirazione, in Vie nuove, 15 dic. 1966; R. Guttuso, L ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] cieli assumessero una colorazione perlacea. Se la radicedell’abbassamento luminoso era ancora da rintracciare nell’ pp. 105-107); M. T. 1834-1917. Un pittore lucano nell’Italia Unita, a cura di I. Valente (catal., Potenza), Rionero in Vulture 2012, ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] È qui, insomma, la radice di uno dei misteri critici più dibattuti nella storia dell'arte, ovvero la diatriba , nell'ambito delle mostre retrospettive organizzate, sempre a Castel Sant'Angelo, per celebrare il cinquantenario dell'Unità d'Italia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] della scienza" (Riforma della scuola, 1983, p. 17). Convinto sostenitore dell'unitàdella cultura, scelse come indirizzo di ricerca quello dell culturale e pedagogico di Giuseppe e L. Lombardo Radice. Atti del I Convegno di studi sulla pedagogia ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] ; a seconda che tale indice sia maggiore oppure minore dell'unità, le linee del campo elettrico nel secondo dielettrico s radice quadrata della costante dielettrica relativa; varia con la frequenza (o lunghezza d'onda) della radiazione (fenomeno della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] sensibile per andare a trovare, sperimentalmente, la radice matematica delle cose, per giungere a quei rapporti eterni suo biografo Adrien Baillet, l’ideale di Cartesio è quello dell’unitàdella scienza, anche se ci vorranno molti anni prima che egli ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] ... delle diverse deviazioni dottrinali e pratiche del mondo attuale..., l'errore fondamentale in cui sono contenuti in radice tutti all'ecumenismo, con talune aperture teoriche sul tema dell'unità dei cristiani; ma altre disposizioni date in diocesi ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] radice Jesse, e Corrado IV. Nel volatile ci sarebbe il richiamo al simbolo araldico svevo, mentre la presenza di due sole corone ricorderebbe il passo della ", in cui troverebbe voce la concezione dell'unità e continuità del potere svevo enfatizzata, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...