Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] un certo valore critico; l’energia specifica (energia per unità di volume di materiale deformato) di distorsione elastica Eed è proporzionale alla radice quadrata della tensione equivalente; assumendo che la deformazione plastica inizi quando la ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] , la p. normale corrisponde a 101.325 Pa. Un tempo si assumeva questa p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica è, in meteorologia, il millibar (1 mbar=102 Pa). La p. atmosferica è ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] . si chiama fusto nodoso (es. garofano), mentre la radice nodosa è quella che ha tratti tuberosi intercalati a porzioni si ottiene estendendo la notazione di Dirac.
Metrologia
Unità di misura della velocità di una nave: corrisponde alla velocità di ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] , mentre P(Δ) è la variazione di quantità di moto per unità di tempo e di superficie, subita dalle particelle di uno stato microscopico stesso. La radice di questo e di altri paradossi fu individuata nell’uso indiscriminato dell’assioma di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...]
dove q rappresenta il flusso termico (quantità di calore trasmessa nell’unità di tempo); U è la trasmittanza (coefficiente di t. del calore che la tensione ottima è proporzionale alla radice quadrata della potenza da trasmettere, quando la sezione ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] l’attività cambiale anche fuori stagione. Nella radicedelle Cormofite in generale e nel fusto di alcune del sistema monetario internazionale.
Nel regime di gold standard, con unità monetarie convertibili in oro, la posizione d’equilibrio del c. ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] fili è proporzionale alla radice quadrata della lunghezza del p. e non dipende dalla massa della pallina oscillante; egli resto risulta dalla [2] non appena si suppongano trascurabili rispetto all’unità tutte le potenze di sen(α/2), vale
[3] formula, ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] motrici terminano con le piastre neuromuscolari. La più piccola unità funzionale, costituita da un motoneurone e dalle fibre muscolari da gli arti inferiori, in quella di Erb i m. dellaradice degli arti superiori, nella forma di Landouzy e Déjerine ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] di un joule in un secondo (1 W=1 J/s). Nel sistema CGS, unità di misura della p. è l’erg/s (1 erg/s=10–7 W). Nel sistema pratico, n, e si considera incognita la base b (estrazione dellaradice n-esima di a); la seconda, quando si considerano note ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di gravitazione universale e la quinta potenza della velocità della luce nel vuoto (cioè, in unità del SI, a circa 3∙10−52 di un certo valore (proporzionale alla radice quadrata della massa), l’immagine della sorgente viene deformata in forma di arco ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...