equazione differenziale lineare, integrale di una
equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale diun’→ equazione differenziale, [...] k, si proverà a cercare un integrale particolare della forma xmeαx[Qk(x)cos(βx) + Rk(x)sin(βx)], dove Qk e Rk sono polinomidi grado k a coefficienti indeterminati e m è l’ordine di molteplicità della radice α + i β nell’equazione caratteristica ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazione termine con cui si indica il calcolo diun → integrale: l’integrazione di una funzione consiste nella ricerca delle sue primitive. Il termine è usato anche per indicare la risoluzione [...] A e B, si ha (a meno di una costante arbitraria che si omette per evitare confusione con le costanti A e B)
Se q(x) ha una radice α doppia, q(x) = a(x integrazione si ottiene un nuovo integrale in cui il grado del polinomio diminuisce di 1;
• gli ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] , tutte reali, si ha che la soluzione trovata è un numero reale, pur essendo espressa mediante radici quadrate di numeri negativi. Dare significato all’operazione diradice quadrata diun numero negativo è pertanto esigenza che si impone già nel ...
Leggi Tutto
metodo grafico
metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] ’asse delle ascisse (zeri della funzione). Se ƒ(x) è unpolinomiodi grado n, le soluzioni reali, contate con la loro molteplicità, 5x + 3 interseca l’asse delle ascisse.
L’equazione ha due radici reali, l’una compresa nell’intervallo (1/2, 1), l’ ...
Leggi Tutto
diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] con mg(k) la molteplicità algebrica e la molteplicità geometrica diun medesimo autovalore k, in generale, si ha: 0 < mg(k) ≤ ma(k). Ne segue che se il polinomio caratteristico di A ha n radici distinte in K, la matrice, per il criterio precedente ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] fondamentale dell’ → algebra, in quanto det (A − λI) è unpolinomiodi grado n: se, e solo se, la molteplicità di ogni distinta radice λ dell’equazione caratteristica (molteplicità algebrica di λ) è uguale alla sua molteplicità geometrica (data dalla ...
Leggi Tutto
quadratico
Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] valore di una variabile x associa unpolinomiodi secondo grado di x.
La forma q. è unpolinomio omogeneo di secondo un numero finito di termini, è la radice quadrata di quella aritmetica dei quadrati dei termini; è perciò una media di potenze di ...
Leggi Tutto
teorema fondamentale dell’algebra
Luca Tomassini
Teorema che stabilisce, per ogni polinomio a coefficienti complessi, l’esistenza di almeno una radice nel campo dei numeri complessi. Più precisamente, [...] i≠j, è chiaro cosa si intenda quando si afferma che, tenendo conto di eventuali molteplicità, unpolinomio a coefficienti complessi ha sempre un numero diradici complesse pari al suo grado. È questa la forma completa del teorema fondamentale dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] 'analisi matematica, come la teoria dei limiti e il concetto di continuità. Troviamo così una discussione del teorema di Sturm sul numero diradicidiunpolinomio appartenenti a un dato intervallo reale. In questo teorema si considerano derivate e ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] . Per esempio, nel caso di una disequazione algebrica di grado n in un’incognita, la sua risoluzione è sostanzialmente equivalente al problema di trovare tutte le radicidiunpolinomio ƒ(x) di grado n, e questo è un problema che in generale non ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...