• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3699 risultati
Tutti i risultati [3699]
Biografie [516]
Arti visive [249]
Medicina [231]
Matematica [203]
Temi generali [221]
Storia [211]
Diritto [219]
Fisica [179]
Lingua [181]
Religioni [171]

ĀMŌRĀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione dei dottori talmudici dell'epoca posteriore alla redazione della Mishnāh per opera di Yĕhūdāh ha-Nāsī, fino alla redazione del Talmūd babilonese, ossia dall'inizio del sec. III alla fine del sec. V. Poichè il contenuto fondamentale della tradizione giuridica giudaica era stato raccolto da Yĕhūdāh ha-Nāsī nella sua Mishnāh, e questa aveva acquistato subito valore canonico, i dottori dell'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: YĔHŪDĀH HA-NĀSĪ – ABBĀ ARĪKĀ – BABILONIA – PALESTINA – TIBERIADE

argènto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argento argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] stabili con numero di massa 107 (abbond. relat. 51.84 %) e 109 (48.16 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 655 c). Appartiene alla colonna b del I gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argènto (11)
Mostra Tutti

radicando

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicando radicando espressione che compare sotto il segno di radice. ... Leggi Tutto

muscolocutaneo, nervo

Enciclopedia on line

Nervo del plesso brachiale (misto) che si stacca dalla radice laterale del nervo mediano e termina nella metà radiale della cute dell’avambraccio con rami muscolari e cutanei. Nervo m. laterale Ramo terminale [...] del nervo femorale per la regione antero-laterale della coscia. Nervo m. mediale Ramo terminale del nervo femorale per la regione antero-mediale della coscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO MEDIANO – AVAMBRACCIO – CUTE

cormo

Enciclopedia on line

Botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] , la categoria delle Cormofite (oggi non più accettata), comprendeva in passato anche le Briofite, che non hanno fusto, foglie e radici. Si dice cormoide una pianta, o il suo tallo, che somiglia a un c., in quanto sembra differenziata in tre parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SIFONOFORI – CORMOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormo (1)
Mostra Tutti

Orfeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] agli inferi) Mitologia Personaggio della mitologia greca, figlio di Eagro (Οἴαγρος, il "solitario agreste"), e di una delle Muse (Polinnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – CALDERÓN DE LA BARCA – POEMA SINFONICO – ARTE FIGURATIVA – CASTELDURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

FILTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pozione o bevanda destinata a eccitare o spegnere qualche passione, e specialmente l'amore. Nell'antichità questo nome designava non solo una bevanda, ma anche un incantesimo che avesse la proprietà di fare amare chi lo pronunciava. Euripide (Hipp., 509) chiama filtro la camicia di Nesso. I filtri sono preparati dalle maghe, che dànno loro la forza magica recitando formule misteriose: un esempio è ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – EURIPIDE – PALERMO – OVIDIO – MEDEA

GALERO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALERO (galērus, più raramente galērum, dim. galericulum, dalla stessa radice - si crede - di galea; κυνέη) Salvatore Aurigemma Copricapo in forma di calotta. Fu usato sin da età antica a difesa della [...] testa, per usi bellici, e risultò spesso di pelle di animale (per es., di lupo o di cane - donde la voce κυνέη). In età classica si chiamò galerus tanto il copricapo dei campagnoli e dei cacciatori, di ... Leggi Tutto

polinomio, zero di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio, zero di un polinomio, zero di un o radice di un polinomio, in algebra, per un polinomio p(x) a coefficienti in un campo K è ognuno degli elementi α del campo K tale che p(α) = 0. Un polinomio [...] può avere più zeri coincidenti e, dato uno zero α, il massimo numero naturale m per cui (x − α)m divide p(x) è detto molteplicità di α in p(x). Per esempio, il polinomio x 3 − 2x 2 + x ha come zeri i numeri ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE DI UN POLINOMIO – NUMERO NATURALE – ALGEBRA – ZERI

dermatomero

Dizionario di Medicina (2010)

dermatomero Porzione di superficie cutanea innervata da una singola radice sensitiva di un nervo spinale; a ciascun segmento spinale corrisponde quindi un d., la cui distribuzione segmentaria viene rappresentata [...] e longitudinali agli arti. Poiché di solito c’è una certa sovrapposizione (anche per il 30%) tra i d. di tre radici dorsali adiacenti, è possibile mantenere la sensibilità cutanea anche in seguito al danneggiamento di un nervo spinale. I d. sono così ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE SENSITIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 370
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali