(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] l'impostazione così data al problema; ma, alla radice di questa e, generalizzando, di altre diversificate 1978; E. Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi dell'Unità d'Italia, Bologna 1978; AA.VV., Ernesto Basile architetto, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nel settore. Il dato relativo alla dimensione media delleunità locali è un elemento utile per misurare il livello la realtà popolare in una continua opera di elaborazione linguistica delleradici appunto popolari del linguaggio. Il fatto è che c'è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , alla fine degli anni Ottanta, tanto da costituire una delle cause fondamentali della dissoluzione dello stato socialista. In realtà fin dalla metà degli anni Venti il problema dell'unità di uno stato etnicamente così composito è stato affrontato ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] legittimità di quanto si afferma, che se le forze X, Y, Z (per unità di superficie) agenti su Σ sono legate alle X*, Y*, Z* dalle data dalla relazione (che risulta subito scrivendo le radicidell'equazione caratteristica della [5a])
Φ, Ψ, Π, Θ, sono ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] alla scomparsa dell'unitàdell'impero nell'887. Nelle regioni occidentali e meridionali dell'impero sovrani Venosta) si qualifica per un grafismo che sembra affondare le sue radici nella cultura c.d. irlandese, presente nel continente grazie alla ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dei Mercanti, monumento-simbolo, a sua volta, dell'unità cittadina. Lo schema a triangolo dei tre principali della poetica martiniana, cui si sovrappone l'influsso dei Lorenzetti, si mosse un eclettico artista, già denominato, in base alle sue radici ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] l'utilità filologica di questi studi, tende a tenere unite, nel nome dell'unitàdell'arte, tutte queste forme di disegno e, per sociopolitico dell'odierna insoddisfazione, ove non si risolva in parole e gesti gratuiti, non affonda le sue radici in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dell'antico Egitto fondato su una lunga e ormai consolidata tradizione che, in definitiva, affondava le sue radici La costruzione delle piramidi subisce un'interruzione durante il Primo Periodo Intermedio: la rottura dell'unitàdello Stato, ben ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] appropriato' e valorizzato da parte dell'unità familiare. Di fronte al carattere innovativo della nostra problematica è utile porre l radice di entrambi i limiti possiamo rilevare una diffusa incomprensione della natura dell'edilizia informale e delle ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] la prima volta, l'Europa cristiana raggiunse un'unità stilistica effettiva, soprattutto in rapporto alla frammentazione e 'allievo Toesca (1912) forniva gli argomenti per riscoprire le radicidell'arte lombarda. Il suo esame non era più centrato sulle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...