La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] e ‘inventa’ la mafia. Non è che prima dell’Unità d’Italia non esistessero fenomeni deteriori definibili come mafia. Ma pp. 5-23).
R. Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione, Roma 1998, 2009².
A. Jamieson, The antimafia: ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] popolazione per la dimensione demografica delleunità regionali. La dimensione media in termini di popolazione delle nostre regioni, fra le (o dell’autonomia) rimane qualcosa di staccato dalla cultura dominante in Italia, frutto di radici storiche ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] che, per quanto riguardava l'Italia, aveva radici ben profonde nella tradizione antiebraica cattolica che ebbe
F. Fonzi, Stato e Chiesa, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1961, pp. 325-88.
G. Rossini, Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] con due elementi: una 'mantissa' (un numero più piccolo dell'unità espresso in notazione binaria posizionale) e un esponente, che alfabeto di simboli da codificare (Tav. I).
Partendo dalla radicedell'albero, la sequenza di deviazioni a destra e a ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] del conflitto. In questo senso, essa indica un radicamento degli amministratori locali nella loro comunità, ma anche tra cooperazione e conflitto, tra ricerca dell’unità d’azione e presa d’atto delle divisioni esistenti.
«Costruire localmente, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] di grandi questioni sociali, la profondità delleradici del fascismo … impongono una simile collaborazione B.), pp. 321-403. Ricco di notizie il quaderno commemorativo delle Edizioni dell'Unità, E. B., Roma 1985, con una traccia biografica di ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] libertà. La libertà è una pianta dalle molte radici» (C. Cattaneo, Antologia degli scritti politici, a cura di G. Galasso, 1962, pp. 148, 150).
Questo scriveva nel 1860, alla vigilia dell’Unità d’Italia, Carlo Cattaneo, il grande intellettuale laico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] dell'unità, e a partire da una di queste contiamo nella direzione dell'unità il numero di elementi della tavola che separano l'altra potenza dall'unità, e il numero è dalla parte dell'unità =c1/3 è soluzione, e la seconda radice è x2=c1/3(1+√5)/2.
Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] concetto astratto di carattere di un gruppo abeliano finito G, definendolo come una funzione α da G al gruppo delleradici complesse dell'unità, con la proprietà che Φ(g1g2)= =Φ(g1)Φ(g2).
Questo procedere verso l'astrazione era condiviso da Heinrich ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] 2007, ha potuto affermare, senza ombra di dubbio, che le radicidella Francia sono cristiane e che perciò questo paese, che si vanta con la Chiesa cattolica, in particolare, un fondamento dell’unità nazionale, vuol dire che il rapporto fra religione ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...