FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 1986, II, pp. 721-731; G. Marongiu, Alle radicidell'ordinamento tributario italiano, Padova 1988, ad Indicem; C. Castellano, , ibid., pp. 527-550; A. M. Lazzarino Del Grosso, Gli Stati Uniti d'America nell'opera di F. F., ibid., pp. 551-572; S. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] a DE ; il segmento BC sarà allora il quoziente. Il caso dellaradice quadrata è illustrato nella fig. 6. Per trovare la radice quadrata di GH, si aggiunge a questo segmento un segmento uguale all'unità, FG; si biseca poi FH nel punto K e si descrive ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che gli esseri si diversificano in quanto la Natura, preoccupata dell'unità, passa a poco a poco da un'estremità all' sostanza più tenera e più molle di quanto siano lo stelo e la radice e che non appartiene né all'uno né all'altra", la medula cordis ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] visione meccanicistica dell'unità del metodo scientifico, propugnavano un adattamento della metodologia statistiche nell'analisi dei fenomeni economici. Tale scetticismo ha radici lontane. Un esempio illustre è costituito da una famosa critica ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] interessi nazionali anche a discapito dell’unità politica europea. È il caso, per es., della cosiddetta clausola di Ioannina, suscitano oggi tra i vari Stati membri hanno radici politiche, economiche ma soprattutto culturali. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] e l'insieme viene considerato come una singola unità funzionale recettiva. Queste cellule sono disseminate tra ottenere potenziali d'azione con elettrodi applicati medialmente alla radicedell'ipoglosso. La frequenza di questi potenziali d'azione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] sindaco di Villar Perosa, la località della Val Chisone dov’erano la prima residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 inaugurò dei quarant’anni, quando – in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’unità d’Italia, con il complesso di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] suo rifiuto di uscire dallo schema dell’‘unità nazionale’ a favore di quello dell’alternanza (La morale è un detto in La Repubblica, 8 settembre 2000; I. Favretto, Alle radicidella svolta autonomista. PSI e Labour party, due vicende parallele (1956 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] il 13 e il 14aprile del 1439. Partendo dall'assioma dell'unitàdella verità, a cui si rifacevano sia i Padri greci sia i legato alla sua complessa formazione, che affondava le radici nell'antichità greca e nella tradizione cristiana dei Bizantini ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] continuità e di reiterazione le radicidell'esperienza di tempo, e dell'Universo? La velocità della luce apparve l'unica unità di misura, ma questa scelta comportò la crisi radicale dell'Universo a tre dimensioni e dell'assolutezza del tempo e dello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...