MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] il 2 ott. 1933, data celebrata negli Stati Uniti come Marconi's Day, durante l'Esposizione mondiale di Guagnini, G. M., inventore e imprenditore, in Cento anni di radio. Le radicidell'invenzione, a cura di A. Guagnini - G. Pancaldi, Torino 1995, pp. ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] della fase, cioè del-l'argomento ωt-φ del coseno nell'unità di tempo), φ la fase iniziale (cioè all'istante t=0). Delle tre c₁ exp(d₁t)+c₂ exp(d₂t), dove d₁ e d₂ sono le radicidell'equazione algebrica d2+(r/m)d+ω2=0, e c₁, c₂ sono costanti da ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] tripolina non potesse «passare sopra un paese senza scuoterne fino alle radici la situazione politica» (Soli! Soli! Soli!, in Avanti!, settimanale della Concentrazione antifascista. Nel luglio del 1930 fu tra gli estensori della Carta dell’unità con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] concetti e nozioni del diritto amministrativo: rottura dell’unitàdella figura dell’ente pubblico (con la creazione di associazioni riconoscere le radici comuni e i contesti diversi, studiare la circolazione degli istituti e delle culture, esaminare ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] di una sofferenza muscolare secondaria a patologia della componente nervosa dell’unità motoria. Tenendo conto che lo studio nelle patologie delleradici e dei plessi. La diagnosi elettrofisiologica delle malattie della giunzione neuromuscolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] fece parte della prima generazione postdarwiniana il cui compito principale era la dimostrazione dell’unità genealogica del regno a livello istituzionale, riformando la pratica della zoologia dalle radici, dotandola di quella infrastruttura che egli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] rappresentanza politica ben radicata localmente che non necessitava della legittimazione romana e non stagione, pensato per rispondere alle occasioni aperte con il raggiungimento dell’Unità d’Italia. In quell’anno l’azienda contava ottocento operai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] teatri esistenti in Stati diversi. A titolo d’esempio dell’unità del mercato italiano si può prendere il primo decennio avido di denaro, secondo una tradizione che affonda le sue radici nel Settecento. Nella realtà molti di essi pur non essendo colti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] sulla natura allegorica di un’arte dominata dal senso dell’effimero e della decadenza, riconoscendo nella poetica della rovina e della totalità infranta le radicidella modernità, nonché dell’arte d’avanguardia: “Quel che vediamo giacere a pezzi ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] smentiscono l’idea diffusa secondo cui l’italiano, prima dell’Unità, non sarebbe stato mai usato come lingua parlata.
Per grande da portata», tenere «avere, possedere». Sono radicati nell’uso i localismi gastronomici: tipicamente napoletani sono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...