RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] segnalarano Il suicidio della rivoluzione (1978) di Augusto del Noce e Techne: le radicidella violenza (1979) passim; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari 2007, pp. 323, 414 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] un Risorgimento esplicitamente rivoluzionario, che affondava le sue radici nella Rivoluzione francese e nel periodo napoleonico e dal 1831 profetizzò l’Unità italiana, ma soprattutto Garibaldi, autentica incarnazione dello spirito del popolo italiano. ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] antistorica, atta a travisare l'intima comprensione della complessa unitàdelle condizioni reali d'Italia negli ultimi secoli affondasse le sue radici negli interessi concreti locali.
Minore interesse l'A. ebbe per la storia della politica estera; ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] una radicata piemontesità, il processo di maturazione avvenne secondo il consolidato canone della « avvicinamento al Partito comunista lo portò a collaborare a L’Unità, con note e recensioni soprattutto letterarie concordate con Italo ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] come unità, portò Pende da una parte all’ortogenesi come crescita corretta attraverso la costruzioni delle biotiplogie un discorso del 1929 su Le radici del male dell’iponatalità gli attirò l’attenzione dello stesso Mussolini che ne fece pubblicare ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] della placenta, ai quali negli ultimi 15anni della sua vita dedicò 12memorie. Egli descrisse e illustrò le radici -541; Sull'unità del tipo anatomico della placenta nei mammiferi e nell'umana specie e sull'unità fisiologica della nutrizione dei feti ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] radici non erano da cercare nella Riforma del Cinquecento, ma nel ‘Risveglio’ dell’età romantica (G. Spini, La strada della e internazionale hanno dato prima nella costruzione dell’Italia unita e del suo successivo sviluppo liberale, almeno ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] della collaborazione di artisti affermati quali Roberto Sambonet e lo scultore Bruno Giorgi, con l’obiettivo di perseguire unitàradici nelle sperimentazioni italiane degli anni Trenta e particolarmente nella sala delle medaglie d’oro alla Mostra dell ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] cattolica, le quali dialogavano con altrettanto profonde radici protestanti. Proveniva, per il ramo paterno, dall .; G. Giordano, Cilindri e feluche. La politica estera dell’Italia dopo l’Unità, Roma 2008, ad indicem. Sempre utile, benché risalente ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] 'espansione della Piccola Casa dovevano essere accompagnati e garantiti da un parallelo approfondimento delle sue radici in Ecuador, Svizzera e Stati Uniti d'America.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. della Piccola Casa della Divina Provvidenza: 27 voll. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...