AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] sindaco di Villar Perosa, la località della Val Chisone dov’erano la prima residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 inaugurò dei quarant’anni, quando – in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’unità d’Italia, con il complesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] ’unitàdella natura umana, il rapporto tra fede e ragione e quello tra natura e individualità. La chiave della che, in un certo qual modo, prepara già le radicidell’evoluzione moderna del problema economico.
Schematizzando, la proprietà privata ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] reddito è maggiore (spesso di molto) dell'unità. Di conseguenza la quota della domanda finale di servizi (a prezzi 1976; v. Blackaby, 1978; v. Carli, 1977).
Le radici teoriche di questa interpretazione sono diverse, e vanno dalle critiche di stampo ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] vincolasse chiaramente l'attività degli istituti; all'indomani dell'Unità, membro di una commissione ministeriale presieduta dal conte governativi vollero infatti dissociarsi): fenomeno dalle profonde radici, ma insieme conseguenza di un indirizzo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] anche rilevante e dipende dall'ampiezza dell'unità territoriale considerata. Secondo il raggio dello spostamento, si usa distinguere tra , sia il ciclico cambio di localizzazione della Fillosera della vite fra radici e foglie, o ancora i movimenti ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] : il nomos non è in grado, per le sue proprie radici terrestri, di conquistare gli spazi mercantili.
Lo spazio come dimensione degli uomini, raccolgono i dimoranti nell'unità di una terra e i tempi dell'unità di una storia; ebbene la globalizzazione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] pp. 23-35.
Pescosolido, G., Agricoltura e industria nell'Italia Unita, Roma-Bari 1996³.
Pescosolido, G., Alle origini del divario economico, in Radici storiche ed esperienza dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dell'eguaglianza astratta.Le radicidell'eguaglianza vanno cercate in una teoria più generale della .Così, ad esempio, attraverso questa tecnica la Corte Suprema degli Stati Uniti è pervenuta, a partire dalla celeberrima pronuncia Brown vs. Board of ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] escluda i mercati dei prodotti intermedi e l'autonomia delleunità produttive (circa che cosa e quanto produrre, a a soddisfare i propri bisogni. Alla radicedelle riflessioni dei padri fondatori della sociologia sta una sorpresa di natura analoga ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] che esaltava la funzione importante della dottrina nel radicamentodell'obbligazione politica, ma anche nazionale, populista e rivoluzionario" impegnato nel conseguimento dell'unità araba, della libertà e del socialismo. Il nazionalismo non era ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...