Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] sulle radici».
Ulteriori sviluppi l’a. classica ha ricevuto dallo studio dei polinomi e delle equazioni a. di ordine due sul corpo dei numeri reali; infatti, detta i l’unità immaginaria, ogni numero complesso si può scrivere nella forma:
a • 1 + b ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] J.L. Simon, E. Boserup). Nello sviluppo delle risorse disponibili ha le radici la rinnovata fiducia che la Terra possa alimentare una informazioni dirette su tutte le unitàdella p.; è quindi compito della statistica dedurre informazioni sull’intera ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] loro parallele. C. di forza C. vettoriale della forza agente sull’unità di massa, di carica elettrica ecc., detta intensità razionale, C̅ è il cosiddetto c. dei numeri algebrici (radici di equazioni a coefficienti razionali). Dire che non tutti i ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] corticale
Nella struttura secondaria dei fusti eustelici e delleradici relative, il complesso dei tessuti, primari e secondari unità, destinata a condurre una manovra tattica mediante l’azione coordinata delle grandi unità elementari e delleunità ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] muro fino al confine. In proposito le sezioni unitedella Corte di cassazione hanno stabilito che la facoltà del che sporgono oltre il confine e può recidere egli stesso le radici invadenti. I frutti che cadono naturalmente sul fondo vicino spettano ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una ruota a raggi; esiste un asse principale, l’asse della ruota per lo più a poli non equivalenti, e tutti anche di organi vegetali conici (radici) o cilindrici (cauli), nei :
[1] formula
dove i è l’unità immaginaria e le fabc sono le costanti di ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] reciprocità dei residui quadratici, la dimostrazione dell'esistenza delleradici primitive di un numero primo, la in punti di S e si convenga di usare un sistema razionalizzato di unità di misura, per es. il sistema internazionale (SI), si scrive:
...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] divisibile, con resto zero, solo per l’unità e per sé stesso). Problemi tipici dell’a. elementare sono la scomposizione di un è costituita dalla base della potenza, nel secondo invece l’incognita è l’esponente. La ricerca dellaradice n-esima di un ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] numerico di espressioni contenenti prodotti, potenze, quozienti e radici, in quanto tali operazioni vengono sostituite rispettivamente da è poi in ogni caso immediato (il numero delle cifre intere, diminuito di un’unità, se x ≥1; il numero degli zeri ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] (arbitraria), della classe cui essa appartiene e che si assume come unità di misura delle grandezze della classe. della soluzione cercata. Esempi di applicazioni di questo procedimento sono il metodo delle tangenti per il calcolo delleradici reali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...