Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] con catene laterali terminanti in gruppi solfonici (Nafion della du Pont) o carbossilici (Flemion della Asahi). Le proprietà di queste membrane al presente impongono un limite alle dimensioni delleunità, ma esse sono in via di rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] siete degli illusi; se mirate a trasformare antiche e ben radicate istituzioni che nel bene come nel male hanno fatto la storia avrebbe perso la vita un anno dopo. L'intervento delle Nazioni Unite in Congo, dopo l'accesso del paese all'indipendenza e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] le quali la tradizione artistico-figurativa era radicata da millenni e anzi costituiva una delle forme di espressione più vicine all' e continuità fra il mondo spirituale e quello materiale.
Questa unità d'intenti, però, non deve far ritenere che gli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la causa prima e più importante dell'esplosivo sviluppo dell'economia in Europa e negli Stati Uniti è un'altra, e cioè la economica è nata nei primi anni ottanta, anche se le sue radici risalgono al periodo a cavallo tra gli anni sessanta e settanta ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 'idea è molto più complessa dell'innatismo o dell'empirismo e le sue radici storiche sono meno chiare. Nel corrispondere a un segnale). Così la capacità di percepire queste unità non deve essere innata, ma potrebbe essere appresa. Questa osservazione ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] nella pianta. L'assunzione, da parte di piante provviste di radice, di sali dal terreno o dalla soluzione nella quale sono certi tipi di semi. Ricerche compiute negli Stati Uniti sulla sensibilità delle diverse reazioni alla luce di varie lunghezze d' ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ma era sempre concepito come la totalità o l'unità dei particolari dell'esperienza, e quindi come immanente nell'immediato e non società abbiano le loro radici nella scienza, come del resto era stato il caso della religione nella società premoderna. ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] senso attribuitole da Burckhardt nella sua opera storica, l'"unitàdello stile artistico in tutte le manifestazioni di vita di l'indocilità delle masse, la loro indisponibilità a farsi dirigere, ossia la loro "ribellione". Ma la radicedella crisi è ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nei paesi in via di sviluppo, e si è radicato più profondamente in questi a causa dei dislivelli di degli Stati fatta approvare nello stesso anno dall'Assemblea delle Nazioni Unite, nonostante l'opposizione quasi unanime dei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] aver sconfitto il "partito dell'egoismo", avrebbe estirpato le radicidello sfruttamento e dell'oppressione.
Elaborata in Francia, e di volontari organizzarono pogrom prima dell'arrivo delle 'unità mobili di sterminio', appositamente istituite per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...