L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] su un modello non casuale e forse derivato da quello delleunità domestiche. In Siria, fino dalla metà del III millennio BM, la quale, a sua volta, aveva le proprie radici nelle costruzioni del III millennio a.C.
Bibliografia
H. Frankfort ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che "la forma, il colore, le dimensioni delleradici, dei fusti, dei germogli, delle foglie, dei fiori e dei frutti, come 'ombre luminose quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità minima e sono quelle che passano attraverso la fessura, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al Sole.
La rappresentazione della volta stellata su un globo ha radici molto antiche; senza risalire alle dubbio alla prima metà e forse alla fine della prima metà dell'XI sec., fu unito a un trattato di costruzione redatto da Ermanno ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] tanti. Questo supposto dualismo propone di vedere le radicidella cultura artistica medievale in forme provinciali o rozze appena si ottiene con un uso assai sofisticato della singola unità tridimensionale conosciuta come muqarnas, la cui storia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di un portico aperto sul cielo. Anche il trono della Vergine era unito alla loro schiera. Il fondo oro Piero lo riservò il paesaggio natale. Non più santificandolo ma trovandovi le radici mitiche più antiche e, forse, riunendo la famiglia nella ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , duchi e poi re di Boemia; la Slovacchia venne unita all'Ungheria, mentre la Boemia e la Moravia furono sempre gli incunaboli della grande ondata bizantineggiante di radice paleologa che portò alla creazione di alcuni fra i capolavori della m. di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 870 e l'880; lo stile esasperato delle figure sbalzate in oro ha le sue radici ultime nella tradizione reimsiana degli inizi del la chiusura e l'altro che fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina d'oro e decorati con pietre ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] intera. Appariva inconcepibile, nella cultura greca, frantumare quella unità organica, e non soltanto fisica, non soltanto formale, ma i due concetti finiscono talora per confluire. Una delle due radici del r. romano è di natura del tutto privata ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] risentire di quella diffusa crisi economica e sociale che, unita a un mito storiografico di stampo ottocentesco, ha contribuito degli ultimi Carolingi e l'ascesa della dinastia ottoniana favorì il radicamento di antiche fazioni e l'ascesa di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] destinata all'immortalità. Il corpo e l'anima sono per Aristotele un'unità indissolubile, e quando muore l'uno muore anche l'altra. Aristotele quali la complessa rimozione di un tabu radicato, la pericolosità dell'atto stesso (in quanto i corpi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...