Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] vista del biologo: le memorie storiche materiali delle nostre radici culturali ci appariranno come piccoli, complessi e aspetti impensati: la quantità di clorofilla intrappolata nella roccia, per unità di area, può essere pari a quella di una foglia d ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , e ha in seguito sottolineato l'affermarsi di storiche tendenze anti-urbane profondamente radicate nella cultura degli Stati Uniti, pur insistendo nel ribadire la validità generale della sua visione (v. Gottmann, 1983). Ma la crisi del modello di ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] che il capitello nabateo affonda le sue radici in una tradizione locale, alla cui origine della dea (motivo iconografico caratteristico che si ritrova anche in una testa, di fattura assai rozza, da Khirbet Brak) accentua l'impressione di un'unità ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] geometria l'essenza del visibile e la radice di ogni bellezza.
Puglia. I castelli delle città portuali. Nel 1233 ‒ la testimonianza Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della Fondazione ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] russi del movimento vanno comunque cercate le vere radici degli sviluppi ulteriori fino ai nostri giorni, come costruttivista nel senso originario del termine
Prima dell'arrivo di Mondrian negli Stati Uniti (1941), vi operavano nella direzione del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] guerrieri-mercanti (i Variaghi) di origine scandinava, ma già radicati nelle regioni prospicienti il litorale baltico, fu avanzata intorno alla di unitàdella Rus´, venne meno dopo Jaroslav I, quando gli esponenti dei diversi rami della stirpe ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] altri musei dell'Unione Sovietica, dell'Europa occidentale dell'Iran e degli Stati Uniti d'America. delle immagini con interpolazioni colorate (smalto), secondo il gusto dell'Oriente, noto anche per una serie di monumenti dell'arte s. non mise radici ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] le loro radici nel libro VII della Metaphysica, in cui Aristotele dice che la forma è la causa in virtù della quale la materia il quale più volte si soffermò sulla concezione dell'opera d'arte come unità di materia e di forma; non senza sottolineare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] 9°): a una unità di spazio anche nella zona absidale all'esterno corrisponde all'interno una duplicazione delle tre absidi, al pianterreno a una soluzione matura una tipologia che affonda le sue radici, a livello di primi tentativi, nell'ambito del 7 ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] arte tardo-hittita, ma che forse ha, nell'Urartu, radici locali più antiche risalendo a modelli hurriti del II millennio (Akurgal Propria dello "stile popolare" è la tendenza a smarrire i significati originarî dell'iconografia cortese, unita ad una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...