Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] loro.
Evoluzione storica della guerriglia
La guerriglia ha radici storiche antichissime, essendo la meno controllabile da parte del governo e potenzialmente pericoloso per l'unità dei singoli Stati. (V. anche Rivoluzione; Terrorismo).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dell’omonima rivista egli si sforzò di superare le secche formalistiche del tecnicismo giuridico, rivendicando le radici Tampere (1999) con il quale si istituisce un’unità di cooperazione giudiziaria permanente denominata Eurojust. Priva di autentica ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ma anche sensibilità e consapevolezze che affondano le loro radici in terreni che si alimentano di (diverse) opzioni del potere dell’autorità.
Lo conferma il fatto che l’unità organizzativa individuata è «responsabile dell’istruttoria», ma ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] idea pre-giuridica dell’unitarietà inscindibile in rerum natura del territorio come forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma del lavoro e delle competenze.
La “riscoperta” dellaradice culturale del valore paesaggistico ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unitedella Corte di [...] ma in questo caso mi sento di poterlo fare. Parlo della pronuncia emessa dalle Sezioni Unitedella Corte di cassazione in data 11.7.2011, n. particolarmente accentuato agli indirizzi giurisprudenziali che si radicano nel tempo, in modo che anche il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Adriano Cavanna (2007) ha efficacemente individuato le radici di questa disarmonia sottolineando a proposito di Giuseppe II dall’ordinamento dell’Italia unita.
Una figura significativa di questa fase di passaggio, e della difficile conciliazione tra ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] che affonda le sue radici in una lettura industriale e manageriale della pubblica amministrazione promossa dopo la disposizione costituzionale inserita nell’art. 97 – unitamente alla modifica dell’art. 81 – si impone direttamente ad ogni ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] ospedaliero secondo uno schema, quello dell’organizzazione delleunità funzionali dell’ospedale per sezioni e divisioni che ben riconoscibile, quest’ultimo facilmente e in tempi brevi si radica fino a diventare punto di riferimento e un parametro per ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] territoriale omogenea del servizio, attraverso la costituzione delleunità sanitarie locali, ma senza tralasciare la presenza regionale, che affonda le sue radici nell’evoluzione storica e politica delle realtà locali, è contemplata nella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] del principio in esame.
Dalla molteplicità dommatica all'unità teoretica del principio di sussidiarietà: un modello d' diverse seppure in qualche modo riconducibili per analogia alle radicidella sussidiarietà. Si è in altre parole estesa l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...