• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [2064]
Storia [279]
Biografie [268]
Temi generali [196]
Diritto [177]
Arti visive [149]
Religioni [140]
Scienze demo-etno-antropologiche [119]
Economia [111]
Medicina [111]
Filosofia [102]

COCCHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHIARA, Giuseppe Pietro Angelini Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] - che ha qualche esteriore parentela con il Propp delle Radici storiche dei racconti di fate (la morte lo tempo relativamente breve il grande ritardo con cui si muovevano dopo l'Unità i nostri studi folclorici. Il C. non inquadra il motivo culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA – RAFFAELE PETTAZZONI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIARA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Vilfredo Pareto Corrado Malandrino Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] intesa e creduta come unità di valori legati all’esperienza del luogo natio, delle relazioni parentali e comunitarie di (22 maggio 2013). L. Bruni, Vilfredo Pareto. Alle radici della scienza economica del Novecento, Firenze 1999. D. Losurdo, Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA/SOVRASTRUTTURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN GIOVANNI VALDARNO – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

Fertilità

Universo del Corpo (1999)

Fertilità Ettore Cittadini Isabella Coghi Marco Aime Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] che ha radici lontane. Le complicate influenze fisiologiche e psicologiche delle prime fasi della vita dispersi sul territorio, costituiscono soprattutto delle unità rituali per quanto riguarda la fertilità delle loro donne. Ogni clan è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – RIO DELLE AMAZZONI – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fertilità (2)
Mostra Tutti

Odore

Universo del Corpo (2000)

Odore Red. Stefano Allovio L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] non possediamo cioè per gli odori un'unità di misura come il decibel o il ; i tucano (coltivatori) odorano di radici (Classen 1992). Gli odori, oltre a ha fatto notare come, con il miglioramento dell'igiene urbana, la tendenza olfattiva dei parigini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – RITO DI INIZIAZIONE – MEMBRANA CELLULARE – CACCIA E RACCOLTA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odore (3)
Mostra Tutti

emigrazione e immigrazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

emigrazione e immigrazione Annunziata Nobile Alla ricerca di una vita migliore Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] periodi precedenti. Continuano a esservi emigrazioni che hanno radici economiche o politiche, che sono volontarie o forzate, Secondo le stime dell'organismo internazionale che la assiste (ACNUR, Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emigrazione e immigrazione (2)
Mostra Tutti

totemismo

Enciclopedia on line

totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] dell’antenato totemico deriverebbe da nomignoli dati agli antenati); Tylor cercava alle radici del t. la credenza nella trasmigrazione delle in cui, più che in tutte le altre, l’unità del gruppo stava al centro di ogni preoccupazione e trovava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CULTO DEGLI ANTENATI – SISTEMA DUALISTICO – NATIVI AMERICANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totemismo (1)
Mostra Tutti

Propp, Vladimir Jakovlevič

Enciclopedia on line

Propp, Vladimir Jakovlevič Studioso di folclore russo (Pietroburgo 1895 - Leningrado, già Pietroburgo, 1970). Nella sua opera principale, Morfologija skazki (1928) P. sottopone a un esame critico gli schemi di classificazione delle [...] intrecci; nel secondo caso, la definizione del motivo come unità minima non scomponibile non si traduce in operazioni di Le radici storiche dei racconti di fate, 1949, 2a ed. 1972), che rappresenta la continuazione coerente della Morfologija, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RITI D'INIZIAZIONE – LINGUA TEDESCA – ANTROPOLOGIA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propp, Vladimir Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

Magli, Ida

Enciclopedia on line

Magli, Ida. – Antropologa culturale italiana (Roma 1925 - ivi 2016). Acutissima indagatrice dei nodi centrali del pensiero politico, etico e scientifico occidentale, è stata tra le figure cardinali dell’antropologia [...] esercita, individuando nei nodi della sessualità e delle capacità riproduttive femminili le radici della necessità di sopraffazione del critica rispetto alla possibilità di realizzazione di un’Europa unita (Contro l'Europa - tutto quello che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PSICOLOGIA SOCIALE – TERESA DI LISIEUX – GESÙ DI NAZARETH – EUROPA UNITA

Ideologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ideologia Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] essere, convinto di esprimere l'unità dello spirito umano, cioè l'unità della storia e della natura; infatti, se una tale consenta di infrangere un ordine radicato nel mondo e di contrapporre alla storia la distruzione della storia. Capite quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – ECONOMIA DI MERCATO – SINISTRA HEGELIANA – NAZIONALSOCIALISMO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

MOMADAY, Navarre Scott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMADAY, Navarre Scott Fedora Giordano Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] giovane indiana, Grey, riscopre a poco a poco le proprie radici kiowa e con nuova consapevolezza inizia a comparare fra loro le due convivono. Set è dunque il simbolo di una possibile unità culturale delle due etnie, l'una autoctona e prevaricata, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali