Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] una macchina di Turing come MTND che non presenta mai scelte multiple,dalle definizioni di P e NP segue la relazione P⊆NP. di n cifre, stabilire se l'equazione ax2+by+c=0 ha radici intere.
Pham, Psca e Pedq sono rispettivamente i capostipiti in forma ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] , 2000 ans d'histoire, cat., Bruxelles 1978; F. Cardini, Alle radici della cavalleria medievale, Firenze 1981; L.G. Boccia, Armi difensive dal Melucco Vaccaro, Il restauro delle decorazioni ageminate "multiple" di Nocera Umbra e di Castel Trosino, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] ma anche quello di impedire un'altra guerra affrontando le radici sociali del disagio. I riformatori sanitari americani, durante la e di istituzioni sanitarie. Esse supportavano strategie multiple: ricerca in un laboratorio centrale, formazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato un buon grado di stabilità interna dopo dieci anni di sanguinosi conflitti, è nuovamente sprofondato in una [...] delle nuove forze armate e il problema delle ‘lealtà multiple’ ha messo in crisi la già precaria stabilità interna dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal conflitto siriano e ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] in genere con evoluzione rapida. In alcune occasioni le lesioni multiple si accumulano nel tempo fino a determinare una condizione di patologia Sono caratterizzate da un coinvolgimento contemporaneo delle radici e dei nervi periferici, da un processo ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] se la lesione è completa oppure incompleta. Nei pazienti con sclerosi multipla i PESS e i PEM sono molto utili per rivelare un e trovano pertanto particolare applicazione nelle patologie delle radici e dei plessi. La diagnosi elettrofisiologica delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] de’ moderni filosofi» (p. 78). Affondando le radici nell’antichità, tale idea aveva permeato il pensiero Catalogo, Arezzo 2006.
J. Schickore, Trying again and again: multiple repetitions in early modern reports of experiments on snake bites, « ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] sintetizzate nei corpi cellulari dei gangli delle radici dorsali per iniezione di amminoacidi radioattivi. Successivamente riduzione generalizzata o del blocco fisico di vie multiple di trasporto attraverso l’aggregazione di più cargoes trasportati ...
Leggi Tutto
scienza delle finanze
Angelo Castaldo
L’attività finanziaria dello Stato tra storia e politica
Da un punto di vista di ricostruzione storica, la scienza delle finanze è sicuramente la branca più antica [...] gli altri, furono gli approfondimenti di R.A. Musgrave (A multiple theory of budget determination, 1957; The theory of public finance. sulla base di principi che affondano le loro radici nella giustizia distributiva (equità), piuttosto che sulle ...
Leggi Tutto
Eulero, equazione di
Eulero, equazione di equazione differenziale lineare i cui coefficienti sono monomi aventi per grado l’ordine della derivata corrispondente; essa ha dunque la forma
Le sue soluzioni [...] hanno la forma xλ, se λ è radice semplice dell’equazione caratteristica
Per il caso di radici complesse e/o multiple si vedano le tavole delle equazioni differenziali ordinarie (→ equazione differenziale, integrale di una). L’equazione di Eulero ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. cladotassi). 2. a. In biologia, il meccanismo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...