Presenza, in una pianta, di radici della medesima origine (endogena e più precisamente caulogena), come nelle Pteridofite, che sono prive di una radice primaria, di origine esogena e indipendente dal caule.
Nelle [...] Monocotiledoni l’o. si può definire secondaria, poiché in esse la radice primaria è di breve o brevissima durata ed è sostituita da radici caulogene. ...
Leggi Tutto
PNEUMATOFORI
Carlo Avetta
. Le ordinarie radici terrestri trovano abitualmente nel terreno aria sufficiente a fornire loro l'ossigeno necessario per la respirazione, che introducono direttamente attraverso [...] , che vivono nel fango dove scarseggia l'ossigeno, rimediano a tale deficienza erigendo verticalmente fuori del terreno speciali radici aeree, dette "pneumatofori", che introducono l'aria attraverso particolari aperture chiamate "pneumatodi" (v.). ...
Leggi Tutto
Propriamente, tagliatore, quindi raccoglitore di radici; nell’antica Grecia si chiamavano r. i raccoglitori e venditori di droghe medicinali e anche gli scrittori che si occupavano precipuamente di piante [...] medicinali ...
Leggi Tutto
In botanica, l’emissione di radici dalla parte basale del nesto, che si ha quando una pianta innestata al colletto (vite ecc.) resta troppo interrata; il nesto tende così a vivere indipendentemente dal [...] soggetto e la pianta si dice allora affrancata ...
Leggi Tutto
Botanica
Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] o per eccessivo costipamento del terreno. Se prolungata, l’a. risulta dannosa all’intera pianta.
Medicina
Impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione. Può avvenire per alterata composizione ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] , e rappresentano ancora, i punti di riferimento ideali (i cosiddetti archetipi) per artisti e filosofi, nonché i simboli radicati in quello che si chiama immaginario collettivo, cioè il pensiero e le idee più diffusi in un determinato periodo.
La ...
Leggi Tutto
meningoradicolite
Affezione che colpisce le radici dei nervi spinali e le meningi, detta anche sindrome di Guillain-Barré (➔ Guillain, George). ...
Leggi Tutto
radicolografia
Procedimento di visualizzazione radiografica delle radici spinali lombosacrali, impiegato soprattutto nello studio della patologia discale: si esegue mediante iniezione di un mezzo di [...] contrasto idrosolubile per via lombare ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...