Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] un'importanza fondamentale l'influsso di BrâncuŞi verso una poetica in cui le energie primigenie dell'esistenza non si radicavano nel subconscio, bensì negl'impulsi formativi del mondo naturale. Da parte loro le negazioni di Duchamp rivelavano una ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] le piccole bifore allungatissime e archiacute che sono inserite negli intagli del trono. Neppure l'individuazione delle radici di queste componenti gotiche trova spiegazioni concordi fra gli studiosi. Stubblebine (1979, pp. 198-199) ha ipotizzato ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] l'architettura che egli definì mediterranea, a partire dalla Borgogna giurese, nelle Alpi, che affondava le sue radici nell'architettura ravennate precarolingia, alimentata da apporti bizantini; esempi della prima arte romanica meridionale sono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] quanto più diligentemente ho saputo, di far conoscere a quegli che questo per se stessi non sanno fare, le cause e le radici delle maniere e del miglioramento e peggioramento delle arti accaduto in diversi tempi et in diverse persone (Le Vite dei più ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] l'uso di elementi figurativi di tipo approssimativamente geometrico. Negli esordi russi del movimento vanno comunque cercate le vere radici degli sviluppi ulteriori fino ai nostri giorni, come dimostrano da sole le poche, ma fondamentali, opere di K ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] dei disegni dello G.: da una parte temi moderni, dall'altra una tecnica legata ai maestri del passato. Il radicamento dello G. alle tradizioni disegnative fu visto in contrasto con la voga corrente dell'espressionismo astratto (Double draftsman, 1959 ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] es. quelli del palazzo dell'Alhambra a Granada) o anche scoiattoli, cavalli e altri animali, secondo un uso che ha radici profonde nella tradizione del Vicino Oriente (Cruikshank Dodd, 1972).
A. islamici in forma di daino con corna sono conservati a ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] de septem artibus liberalibus una tavola rotonda, commissionata probabilmente da Carlo Magno, in cui era rappresentato un albero alle cui radici sedeva la Grammatica e sui rami le altre a., insieme alle Virtù cardinali e a Logica, Etica e Fisica ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] originale (con la Cacciata dal paradiso terrestre ed Eva che allatta il bambino) al corteo dei Magi deve avere radici più antiche e, nello stesso tempo, rispecchia la partecipazione del committente e del pensiero teologico alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] , pp. 84, 86, n. 26), dove pure è dato intravedere un certo gusto naturalistico proprio di quella tradizione che ha le radici nei Carracci, alleggerito da un tocco delicato memore della lezione di Pasinelli (Mazza, 1997, p. 115). La pala di S. Pietro ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...