Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] delle prime. Questo fenomeno, che ha lontane radici storiche, corre parallelo all’incremento demografico generale dell portante dell’economia isolana. L’agricoltura affonda le sue radici nella struttura feudale e latifondistica, alla quale è seguita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] al regime autoritario del Salvador e ai contras, i guerriglieri antisandinisti del Nicaragua; ma i problemi del Centroamerica avevano radici che andavano al di là della pur reale pressione sovietica e che il presidente non volle riconoscere, al punto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] alle idee dell'i. che non a quelle della religione tradizionale.
È proprio sul concetto di tradizione che si è radicato uno degli equivoci più diffusi a proposito dell'Islam contemporaneo. L'i. è stato in genere etichettato dagli studiosi occidentali ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] che hanno comportato alternative o convergenze trasversali alle barriere segnate da una fittizia frontiera inter-tedesca. In generale le radici ideologiche o le scelte di campo non vengono rinnegate da nessuno; l'appartenenza d'origine all'una o all ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996.
D. Owen, Balkan odyssey, London 1995.
R. Morozzo della Rocca, Albania: le radici della crisi, Milano 1997.
C. Bildt, Peace journey: the struggle for peace in Bosnia, London 1998.
R. Holbrooke, To end ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] lato ‘sbagliato’ del mondo, non è solo degrado e corruzione, criminalità e povertà. Vi è un codice estetico, radicato nella tradizione classicista e nel Grand tour, che attribuisce al Mediterraneo una superiorità naturale (nel sole, nel clima, nel ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] della fine del XIII secolo. In questo processo ebbero una grande importanza i rituali della cavalleria, le cui radici vanno ricercate al di fuori dei condizionamenti che l'ambiente ecclesiastico voleva imporre ai milites.
Il rito principale della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] semestre del 1441, il 1° ottobre fu eletto capitano a Brescia, ma rifiutò nuovamente di recarsi fuori città; probabilmente alle radici di tale scelta, che certo ne danneggiò l'immagine, c'erano ancora una volta gli affari privati. Rimasto vedovo di ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] Milano 1973; Il dramma dei giovani, ibid. 1977; Breviario della democrazia, ibid. 1978; ABC della democrazia, ibid. 1980; Le radici della democrazia, Antologia di scritti 1944-1946, a cura di A. Colombo, Firenze 1983 (con testimonianze di A. Colombo ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] dell'Impero e ininterrottamente in contatto con la penisola italiana. L'incastellamento e l'evoluzione dei poteri, le radici antiche del movimento comunale e il considerevole sviluppo degli studi giuridici avvicinano questa regione a buona parte dell ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...