La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] delle droghe sono precisate in riferimento all'azione reciproca di yin-yang. Così, la loro utilizzazione e la scelta, se radice, fusto, fiore o frutto, erba, minerale, osso o polpa, può dipendere dai rapporti madre-figlio o primogenito-cadetto. D ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] del modo in cui l'acqua vi defluiva e di come tale terreno potesse assorbire la radioattività, trasferendola alle radici delle piante. Questa discrasia tra le stime - astratte e sofisticate - degli esperti e la percezione degli allevatori del rischio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sono assai più scarse.
Corea - I processi che hanno portato le comunità preistoriche della Penisola Coreana verso forme di radicamento sul territorio sempre più articolate e da qui alla nascita e allo sviluppo dei centri urbani sono, dal punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...]
Un’altra celebre memoria, stampata in proprio nel 1804 a Modena da Ruffini, Sopra la determinazione delle radici nelle equazioni numeriche di qualunque grado, presentava un metodo per la risoluzione numerica delle equazioni algebriche che anticipava ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] e di malva, resti disidratati o parti del frutto (pesca, pera, giugiuba, albicocca, prugna, nocciola, melone, fragola), zucca, radici di loto e poi, elencati negli inventari dei corredi funerari, taro, igname, germogli di bambù e un'ampia varietà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] maggiore precisione rispetto ai calendari redatti in precedenza nella Cina antica; inoltre fu probabilmente il primo a calcolare le radici quadrate e cubiche con l'abaco. Egli, però, fu soprattutto l'inventore del sistema temperato equabile dei 12 ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] : a) ottenere il lessico, con la frequenza di ciascuna parola; b) aggregare le parole di eguale radice ed eliminare quindi le radici la cui frequenza non supera una soglia considerata minima; c) applicare l'analisi delle corrispondenze alla matrice ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] quadratiche (Pedq). Dati tre interi positivi a, b, c di n cifre, stabilire se l'equazione ax2+by+c=0 ha radici intere.
Pham, Psca e Pedq sono rispettivamente i capostipiti in forma decisionale dei problemi di percorsi su grafi, di allocazione in una ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] consonantica, i due principî strutturali che si incrociano nella formazione delle parole nelle lingue semitiche (per es., la radice ⟨PSQ> 'tagliare' e lo schema di derivazione nominale 12ā3- si combinano per produrre il sostantivo siriaco psāqā ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] Maria Luisa (1990), L’avventura della mente. Studi sulla lingua scientifica, Napoli, Morano.
Antonelli, Giuseppe (1996), Alle radici della letteratura di consumo. La lingua dei romanzi di Pietro Chiari e Antonio Piazza, Milano, Istituto di propaganda ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...