Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e la condensazione espressiva in sententiae, è un artista di qualità e l’interprete di un moralismo che ha le sue radici nel distacco tra la provincia da cui il poeta proviene, e la cosmopolita città. Poeta per indignazione (indignatio facit versum ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] campo poetico, la stessa tensione verso il raggiungimento di una coscienza letteraria nazionale si manifesta nella ricerca delle proprie radici (A. Purdy, C.J. Newlove) con la riscoperta, anche, del patrimonio orale degli Indiani promossa da S. Virgo ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] finanziari interni poco sviluppati e soggetti a pesanti controlli governativi) trova in questi elementi le sue radici.
Gli interventi considerati indispensabili per risolvere tali problemi sono esterni (aiuti finanziari dei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] europee ha avuto modo di svilupparsi più precocemente che non in Italia, dove il contatto con culture lontane ha radici meno profonde e dove l'etnomusicologia è nata soprattutto come studio della tradizione contadina.
Al di là di queste circostanze ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] nostra, verso gli animali, non umani ma egualmente dotati di sensibilità.
Tale atteggiamento di considerazione e di tutela ha radici lontane, ma ci limiteremo a ricordare un testo della fine dell'Ottocento dell'inglese H. Salt, Animals' rights (1892 ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] la psicologia può esplorare, ma indica l, il luogo a partire dal quale la psicologia deve rivedere sé stessa dalle radici, sottraendole a quel terreno metafisico che, ricoprendole, ancora alimenta la psicologia come scienza, e allo stesso tempo cela ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] l'ideologia marxista consola le vittime dell'incertezza economica con l'immagine di un futuro radioso; e dove trovare le radici dell'ideologia nazionalista se non nel sentimento di un'onta che un sussulto d'orgoglio collettivo deve lavare? La verità ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] azoto gassoso in composti utilizzabili dalla pianta) operato da particolari microrganismi che vivono in simbiosi sulle loro radici.
Oltre all'azoto, i vegetali richiedono fosforo, potassio e altri elementi. I fertilizzanti devono essere forniti sotto ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] commovente e più alta che l’amore e la comprensione anche nei confronti di chi non crede sono un seme che mette radici e porta frutto»37.
Il concilio ecumenico Vaticano II: un impegno rimandato
Eletto papa nel 1958, Giovanni XXIII, in continuità con ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] v. ad esempio Townsend, 1993, pp. 56-78; v. Sen, 1984, tr. it., pp. 165-186). Eppure esse stentano a radicarsi nelle istituzioni che, a livello nazionale e internazionale, si occupano di definire e applicare le politiche contro la povertà. È vero che ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...