Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] esemplare, esplicativo per tutta la serie di eventi assimilabili a quello studiato.
Bibliografia
Ageno 1986: Ageno, Mario, Le radici della biologia, Milano, Feltrinelli, 1986.
Bonner 1988: Bonner, John T., The evolution of complexity by means of ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] (bricolage intellectuel) che, secondo C. Lévi-Strauss, caratterizza il pensiero dei selvaggi. Quindi ciò che sembra privo di radici, nato dall'improvvisazione e dal riflesso, gesti meccanici, parole dette senza pensarci su, viene di lontano e attesta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] mentre ciò che restava della cultura aristocratico-folclorica della dinastia Tang, che non aveva carattere ufficiale, ma piuttosto era radicata in modo quasi religioso nella vita delle classi agiate e della gente comune, era in declino o confinato ai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'levata eliaca', ossia il loro sorgere contemporaneamente al Sole.
La rappresentazione della volta stellata su un globo ha radici molto antiche; senza risalire alle testimonianze iconografiche, o di altro tipo, lasciate dall'Antichità, il suo impiego ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] controllò in questo decennio le elezioni amministrative dimostrando di radicarsi sempre più in profondità tra i cattolici con il benestare bancaria e politica del nostro paese, ma che hanno radici assai lontane, anche se meno eclatanti. Nel Banco ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] valori correnti di Siria, Palestina, Anatolia. È quindi più giustificato adesso supporre che i piedi ponderali greci abbiano le proprie radici, piuttosto che da mine e sicli mesopotamici, nella civiltà egea. In Lidia, al tempo di Creso (561-546 a.C ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , perdendo in una sola volta la propria anima e la propria autenticità. L'uomo, o il popolo, che strappa le proprie radici non può che aspirare a diventare quello che i Fulbe chiamano Soto, piccolo ciuffo vegetale che spunta nel cavo dei rami di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e la Dār al-Ḥikma, non riuscirono a costituire un modello per le future istituzioni permanenti perché le loro radici non affondavano nell'ideologia predominante che permeava la vita sociale e culturale dell'Islam. Esse andava-no contro le tendenze ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] quello riservato alle abitazioni e alle città nel loro insieme; ciò ha, come ha suggerito G. Colonna (1988), "la sua radice ultima nella strutturazione della società e può essere ricondotto, in termini generali, al maggior peso da un lato del privato ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ; nelle indagini di ispirazione freudiana sul ruolo delle pratiche educative nella formazione della personalità e sulle radici culturali della psicopatologia; nelle teorie dell'imperialismo culturale e della 'colonizzazione' menzionate nel capitolo ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...