MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] sin dall’età protoariana, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XX (1887), pp. 549 ss.; Le radici e le prime formazioni grammaticali della lingua ariana, ibid., XXI (1888), pp. 374-403 –, ma sempre più spesso il M. tese a ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] in G, tale che
Dalla definizione segue che, se a1 è l’identità di G, ϕ(a1)=1 e inoltre i valori di ϕ sono radici n-esime dell’unità. Si dimostra che i caratteri distinti di G sono in numero di n. La teoria dei caratteri di un g. trova applicazioni ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] dell’albero piantato a legale distanza a tagliare i rami che sporgono oltre il confine e può recidere egli stesso le radici invadenti. I frutti che cadono naturalmente sul fondo vicino spettano al proprietario di tale fondo, salvi gli usi locali (art ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] nella costruzione del mondo moderno, ma rintracciando in maniera più esplicita e netta che in Weber le radici della s. nell'Antico Testamento. Quest'ultimo, introducendo una concezione radicalmente trascendente di Dio, avrebbe dato inizio ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] da turismo in crescita, dallo sfruttamento delle miniere aurifere e dalla piccola industria. La Nuova Caledonia ha le radici economiche nelle grandi disponibilità minerarie (possiede un quinto delle risorse mondiali di nichel ed è ricca di minerali ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] sul compenetrarsi dell'Io con il mondo, ma sull'esaustiva radice della volontà umana. Questa, sciogliendosi da ogni rapporto esterno, tutta parlamentari al singolo Io, svelandosi nelle sue radici più intime e profonde.
Tra descrizione storica e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] valido dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 23 del 1991, che ha mostrato come il d. abbia ormai salde radici nell'ordinamento italiano.
Bibl.: C. M. Bianca, Diritto Civile. ii. La famiglia. Le successioni, Milano 19852; AA. VV., Commentario ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] risulta, del resto, ancora più accentuato dalla presenza di contratti per i quali è difficile in concreto individuare un radicamento in questo o in quell’ordinamento giuridico nazionale, come accade, in modo particolare, e in relazione alle modalità ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] (rilevanti) istituti o concetti di spessore teorico e tecnico, ma anche sensibilità e consapevolezze che affondano le loro radici in terreni che si alimentano di (diverse) opzioni politico-ideologiche: ciò sia riguardo al modo di concepire, sul ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] costituzionali e non si cada nel facile errore di fare riferimento ad astratti modelli ideologici o istituzionali non radicati nelle esperienze storiche e politiche in cui hanno preso forma; si veda in proposito ancora Schefold, D., Constitutional ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...