Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] sia evidente che è in quel terreno che i risvolti pratici della pronuncia in esame sono destinati a mettere radici. Non sembra solo una questione di maggiore dinamismo legato alla semplicità – e dunque celerità – della soluzione offerta al difensore ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] gestione delle operazioni ''fuori bilancio''; modificazione nelle decisioni di risparmio e di investimento degli operatori) affondano le loro radici nel processo evolutivo iniziato nel decennio precedente. Ne è risultata la creazione di nuove aree di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] - L'Italia non è il paese dove il periodo dell'assolutismo presenti i suoi caratteri più salienti. Il feudalismo non aveva mai posto radici profonde tra noi, e in alcune regioni non era esistito se non di nome: onde mancò la lotta tra i sovrani e la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] della scienza e della tecnologia tenutosi a Londra nel 1931, tra i quali spicca un saggio di B. Hessen sulle radici sociali ed economiche dei Principia di I. Newton. Grazie al consenso riscosso presso giovani studiosi inglesi dell'epoca, quali J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] perché ancora privo di una storicizzazione che ne comprendesse le ragioni della sua lunga durata. Era però già radicata la predisposizione metodologica a risalire comunque alle origini, ai principi, ai fondamenti delle cose, in modo da conquistare ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] luce sull'attività non univoca della cancelleria in quest'epoca. Il diploma imperiale solenne, la cui tradizione affondava le sue radici nell'età franca, e che sul piano quantitativo aveva conosciuto un graduale regresso a partire dall'ultima fase di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] . Codice che pone un diritto nuovo – anche se ben radicato nella tradizione, non solo romanistica, europea – in sé sistematico il suo limite sta in un insistito legame con la radice romanistica, ma vista più come fattore legittimante che non come ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] è limitata (si stimano circa 600 casi) e rimasta concentrata nei paesi del centro-nord Europa dove sono più radicate le forme di partecipazione organica. Gli stessi sindacati europei non sembrano forzare su questo istituto, e hanno dedicato maggiore ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] che, appellandosi al codice penale, chiesero il sequestro delle opere stimate indecenti. Le premesse di questa crociata avevano radici negli ultimi anni Cinquanta, negli accanimenti giudiziari patiti da Rocco e i suoi fratelli (1960) di Visconti, I ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] che è proprio quanto il legislatore ha voluto evitare.
2.3 La tesi della cancellazione d’ufficio
Per superare in radice i problemi, si ammetteva talora la cancellazione d’ufficio, ex art. 2191 c.c., della iscrizione della cancellazione12.
Presupposto ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...