Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] territoriale decentralizzate, strettamente coordinate e complementari tra loro.
Evoluzione storica della guerriglia
La guerriglia ha radici storiche antichissime, essendo la forma di guerra a cui ha fatto costantemente ricorso il contendente più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] colonne dell’omonima rivista egli si sforzò di superare le secche formalistiche del tecnicismo giuridico, rivendicando le radici irrazionalistiche (sentimentali) del diritto punitivo. L’etica non va separata dal diritto, perché «la nostra coscienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Giuseppe II in Lombardia, segnata da più radicali contraddizioni. Adriano Cavanna (2007) ha efficacemente individuato le radici di questa disarmonia sottolineando a proposito di Giuseppe II, «il carattere statualistico e autoritario del suo scatenato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] dello Stato, il collettivo ha dovuto fare i conti con la concezione individualistica della convivenza sociale le cui radici nessuno voleva recidere, sembrando essa un’espressione irrinunciabile della civiltà. In effetti, il collettivo è tuttora il ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] ampi il diritto al rimborso, se ne riscontra tuttavia un altro parzialmente difforme, che affonda le sue radici su una differente qualificazione dell’operazione rispetto alla quale il diritto al rimborso è esercitato.
Con riferimento ad ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] territorializzazione, che non fu messo in moto per questo tramite ma senz'altro ne fu rinvigorito. Comunque le radici della sovranità territoriale sono molteplici e non devono essere ricercate solo o in prima istanza nei diritti imperiali. Piuttosto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Rus´, nel IX secolo, si debba a un gruppo di guerrieri-mercanti (i Variaghi) di origine scandinava, ma già radicati nelle regioni prospicienti il litorale baltico, fu avanzata intorno alla metà del Settecento. Da allora il dibattito sulla genesi del ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] che «l’histoire de l’Italie […] n’est que l’histoire d’une grande aspiration nationale» (p. 3), le radici del cosiddetto partito nazionale, vale a dire del movimento unitario medesimo, erano da lui individuate in una imprescindibile alleanza laica ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] disponibilità del detentore senza che questi cessi di essere considerato tale8 – è necessario che la stessa comunque trovi le sue radici nell’instaurazione di una relazione diretta con l’arma e le altre cose menzionate nell’art. 38 citato. Se tale ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] 603 ss.; Donati, D., Il paradigma sussidiario. Interpretazioni, estensioni, garanzie, Bologna, 2013; Duret, P., Sussidiarietà orizzontale: radici e suggestioni di un principio, in Jus, 2000, 95 ss.; Falcon, G., Autonomia amministrativa e principio di ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...