Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] motivazione in diritto.
6 Per usare le parole assai dirette ed efficaci di Ferrera, M. Fargion, V. Jessoula, M., Alle radici del welfare all’italiana. Origini e futuro di un modello sociale squilibrato, Venezia, 2012, 331.
7 Cfr. Giubboni, S., Il ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Antologia.
Un punto ancora deve essere sottolineato negli orientamenti del C., e cioè il tentativo, fosse anche timido, di radicare la propria cultura in un rapporto più stretto coi contesti produttivi e politici della società toscana. Se si pensa al ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] di quella amministrativa, tuttavia, se hanno riconquistato le necessarie garanzie ai diritti soggettivi, hanno al contempo ulteriormente radicato la differenza di tutela fra questi ultimi e gli interessi legittimi. Solo con riferimento ai diritti ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] era costituito dai fondi di Monte Tezio, luogo d'origine della famiglia, ma il patrimonio, aumentando aveva messo salde radici sia in città sia nel contado circostante. Il figlio Filippo fu l'organizzatore espertissimo d'una economia ad alto livello ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] sia per la ricchezza del contributo che la dottrina tedesca ha fornito alla cultura mondiale del federalismo. Sebbene le radici del federalismo tedesco affondino nell’ordine giuridico medievale, e grande è stato il contributo del pensiero tedesco al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] della legislazione criminale toscana, espressione di una mediazione particolarmente sofferta tra un progetto che aveva le sue radici nel più avanzato Illuminismo giuridico e una realizzazione che si scontrava con l'impermeabilità sarà, prima, di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] 383 ss.; Id., L’impegno di Piero Calamandrei per la laicità dell’Italia democratica, in Il Ponte, 2006, n. 12, 78 ss.; Id., Le radici laiche dell’Europa, in I diritti fondamentali e le Corti in Europa, a cura di S. Panunzio, Napoli, 2005, 247 ss.; Id ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] giudiziaria e, tendenzialmente, dovrebbe esprimere anche la regola dell’agire di quest’ultima.
Orbene, indagando le radici del principio dell’unità dell’ordinamento giuridico e della esaltazione del suo ruolo nell’attuale riflessione giuridica e ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] questo aspetto della nozione di «equità» sia consentito il rinvio a Rossetti, Risarcimento del danno alla persona ed equità: le «radici comuni» degli ordinamenti europei, in Assicurazioni, 2006, I, 427.
2 E cioè la tabella messa a punto dal «Gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] della mera comparazione giuridica, che resta sulla concezione positiva e nazionalistica del diritto (mentre bisogna riconoscere le radici comuni e i contesti diversi, studiare la circolazione degli istituti e delle culture, esaminare gli influssi ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...