GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] istituì un commissariato per lo sport. La stampa, la radio, il teatro, il cinematografo vennero posti sotto il Tali misure sono: l'internamento in un istituto di salute o di assistenza, il ricovero in una casa di cura, per le persone dedite all ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] Commissione Centrale per l'avviamento al lavoro e per l'assistenza dei disoccupati, ed organi periferici, quali l'Ufficio Provinciale gas naturali, ferrotranvie, telefoni, acquedotti, poste e radio. Infine, l'intervento dello stato può condizionare l ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] che non raggiunsero l'obiettivo − una stazione radio statunitense sull'isola di Lampedusa in territorio italiano , la quale fra l'altro ha abolito le figure dell'assistente e dell'insegnante aggiunta previste dalla legge istitutiva. La diffusione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] norme di welfare del dopoguerra. Per evitare che l'assistenza sociale creasse ''dipendenza'' in chi ne fruiva, essa pianoforte e Imaginary landscape n. 4 per 12 apparecchi radio, 1951), procedimenti che implicano talora la casualità della lettura ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del Fondo monetario internazionale. È inserito nel programma di assistenza tecnica della Comunità europea TACIS. Ha sottoscritto l'Accordo (come per es. nel tagico kommunizm, socializm, revoljucija, radio, kino, ecc.). Non mancano i calchi di voci o ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per la sanità. - L'ormai acquisito diritto all'assistenza sanitaria ha condotto in questi ultimi tempi a una profonda l'intero territorio, nonché i sistemi di propagazione o radio-televisivi, che si avvalgono di antenne che acquistano dimensioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] negli anni Cinquanta, i concerti Martini & Rossi alla radio). Attraverso questo strumento l'i. promuove la propria immagine o attrezzature - a ospedali, asili, centri di assistenza per persone svantaggiate e, in campo culturale, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] paese dove ci sono comunque più scuole, più medici, più assistenza, e in generale più possibilità di sopravvivenza, ma dove sono modi: diffusione dell'informazione, esposizioni, stampa, radio e TV, interessamento della gente nell'espletamento delle ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a la casa e altro (compresa la spesa per abbonamento radio-TV), difficilmente valutabili, viene definita una quota forfettaria ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ai mezzi di comunicazione a grande distanza. L'uso della radio si diffuse prima presso le navi militari e soltanto in un (licenze di riproduzione, coproduzioni, progettazione, assistenza tecnica) con quelle più avanzate (soprattutto USA ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...