Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] è ormai vicina a quella dei paesi occidentali (nel 1972: 1 apparecchio radio ogni 3,7 ab., 1 televisore ogni 6,6 ab., un telefono firmato un nuovo trattato ventennale di amicizia e di mutua assistenza in sostituzione di quello del 1948. Per l'area ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] medio ceto; la partecipazione e la benevola assistenza dei cristiano-sociali era assicurata dalla presenza del Il 25 luglio, un gruppo di rivoltosi si impadronì di una stazione radio viennese e diffuse la notizia che il governo Dollfuss si era dimesso ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] città, numerosi centri e stabilimenti industriali, istituzioni di assistenza (fra questi una casa di salute per malattie mentali linea aerea direttamente con Roma. E una potente stazione radio fu recentemente inaugurata da G. Marconi a Castenaso.
La ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] dal soddisfacente stato generale delle infrastrutture e dell'assistenza sanitaria. La regione più densamente popolata è il i racconti i copioni per il cinema il teatro la radio la televisione (Camouflage, 1961; Fœdrelandssange, "Inni patriottici ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] a 1 ogni 830 abitanti. In continua espansione è anche la diffusione degli apparecchi radio (1 ogni 13 ab. nel 1972), dei televisori (1 ogni 762 ab.), mezzo dei quali l'A. ottenne l'assistenza tecnica cinese nel settore chimico, metallurgico, ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] all'organizzazione degli indispensabili servizî per l'assistenza al volo. Era però naturale che, apparendo A. e Canada. Tale sistema di protezione sarà completato da una catena radar costiera, da un'altra su natanti a 200 km dalla costa, da oltre ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] Israele, che accusava il L. di fornire loro ospitalità e assistenza. Uno scontro, il primo dopo due anni, si ebbe alla prese misure di distensione, alleviando la censura su stampa, radio e televisione e abrogando il bando comminato ad alcuni partiti ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] dipenderà in larga misura dal sostegno finanziario e dall'assistenza tecnica dei Paesi donatori e delle organizzazioni internazionali preposte nel corso del 1999 e del 2000, giornali e radio indipendenti e trasformando il Paese in uno Stato di polizia ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] 1950 ha compiuto, con l'assistenza di collaboratori specializzati, osservazioni e durante il secondo conflitto mondiale una base aerea con stazione meteorologica e radio, è divenuta centro di irradiazione di ricognizioni e studî in tutta la ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; A. T. 97-98)
Giovanni Cesare MAIONI
S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in [...] munizioni, gli aerodromi, le linee aeree, le comunicazioni radio, e presidiano le frontiere. A sanzionare tale situazione è Bator (ex Urga, la capitale) un protocollo di reciproca assistenza (sul tipo di quello nippo-mancese), che consacra una vera ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...