ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] armi a lungo raggio richiedono evidentemente l'assistenza di sistemi di sorveglianza e acquisizione degli area avversaria per una profondità di circa 100-150 km. Attualmente tali radar sono montati su un aereo relativamente lento e grande, come il ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Stati Uniti. Inoltre, la rapida diffusione della radio per le comunicazioni civili indusse a confidare nell' delle armi atomiche, effettuata dagli Stati Uniti con l'assistenza inglese e canadese sfruttando il principio della fissione nucleare. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] investimenti; facilitazioni di mercato; rifornimenti di armi; 'assistenza tecnica' (come spesso viene chiamato l'aiuto militare prima del 1914 e più tardi, in modo crescente, la radio e la televisione. Con argomentazioni di questo tipo è stato spesso ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] ' di governo di Blair. Jack Straw apprese dalla radio che era stato nominato ministro dell'Interno. Il plenipotenziario nacque nel 1942 quel progetto di garanzie assicurative e di assistenza sociale 'dalla culla alla tomba' che prese il nome ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] alle donne di tenere insieme lavoro e figli: asili, reti d’assistenza di quartiere e luoghi di socializzazione, come i caffè o gli spazi prima Grosse Deutsche Funkaustellung, esposizione dedicata alla radio, inaugurata alla sua terza edizione (1926) ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] sono anzitutto quelle di natura informativa, per l’assistenza agli aerei che volano all’interno di una Regione del volo. Per ottenere una precisa misura della differenza di frequenza il radar opera nella banda delle altissime frequenze (da 8,84 MHz a ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] (i giacimenti dello Z. sono fra i più importanti del mondo), il radio, il germanio, l'oro (4500 kg nel 1991), i diamanti provenienti gli Stati Uniti decisero nel novembre 1990 di annullare l'assistenza economica e militare allo Z., e nel gennaio 1992 ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] per la crisi politica interna) la quale approvò il trattato di assistenza reciproca ("trattato di Petropolis", in vigore dal 3 dicembre 1948 sul caffè, sulle strade, sull'agricoltura, sulla radio, di stampa, dei municipî, congressi scientifici, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] in un primo tempo la DAF si limitò a programmi di assistenza e di propaganda e a organizzare attività dopolavoristiche, per poi ideologico e il controllo totale sulla stampa, sulla radio, sull'attività artistica e letteraria, sull'istruzione, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . È necessaria inoltre una conoscenza specifica degli apparecchi radio, per manipolarli in modo da poter intercettare le comunicazioni armi, munizioni e vettovaglie ed eventualmente prestare loro assistenza diplomatica. Un esempio in tal senso è dato ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...