Architetto e urbanista (Nižnij Novgorod 1880 - Mosca 1933); assieme ai fratelli Viktor (Jurievec, Ivanovo, 1882 - Mosca 1950) e Aleksandr (Jurievec 1883 - Mosca 1959) tra i più significativi esponenti [...] all'Istituto di ingegneria civile) i V. iniziarono la loro attività in un clima ancora imbevuto di accademismo ma già percorso da (teatro, anfiteatro, biblioteca, sale di lettura, stazione radio, ecc.) destinato alle masse popolari, mettendo a nudo ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] il design di IBM, FIAT e Pirelli, ha svolto attività didattica presso prestigiose università italiane e straniere tra cui l televisori Doney (1962), Algol (1964), Black ST201 (1969) e radio portatile TS502 (1964) per Brionvega; sedia K4999 (1964) per ...
Leggi Tutto
Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] il Corriere della Sera ed è stato redattore di Paragone. Per la radio ha scritto molti programmi dal 1958 al 1984, lavorando con i la traduzione a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ed ha pubblicato il romanzo ...
Leggi Tutto
Artista cinese (Shanghai 1955 - Parigi 2000). Ha studiato nella città natale alla Scuola di arti e mestieri e all'Istituto di arte drammatica, e poi, trasferitosi a Parigi, all'École supérieure des beaux-arts [...] études en arts plastiques (1989), svolgendo anche attività didattica. Le sue installazioni hanno come costante l strumento musicale cinese, contrapposti a relitti di vecchi televisori, radio, ecc., nell'installazione Incanti quotidiani (1996), o le ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore, produttore inglese di origine italiana (Ryde, Isola di Wight, 1954 - Londra 2008), i suoi non numerosi film hanno ricevuto sempre grande favore di critica e di pubblico. Con The [...] un breve periodo fu docente universitario, dedicandosi anche a un'intensa attività di scrittura. Ottimo drammaturgo si affermò nell'ambito teatrale e scrisse pièces per la radio e la televisione. Esordì nel cinema all'inizio degli anni novanta con ...
Leggi Tutto
Editore e giornalista italiano (n. Milano 1946). Caposervizio del settore economia al settimanale Panorama (1975) e in seguito direttore de Il Mondo (1977-86), fondò e diresse dal 1980 al 1986 il mensile [...] dalla seconda metà degli anni Novanta ha esteso le attività della casa editrice al settore multimediale, dando vita a digitale terrestre (Class News, Class Life), a un canale radiofonico (Radio classica) e a un'agenzia di stampa (PMF Financial News). ...
Leggi Tutto
Radioastronomo (n. Fowey, Cornovaglia, 1924), dal 1971 al 1989 professore di radioastronomia presso l'univ. di Cambridge, dove ha svolto la sua attività di ricerca presso il Cavendish Laboratory; ha diretto [...] (1982-88) il Mullard Radio Astronomy Observatory. Si è occupato tra l'altro di macchie e venti solari e di radiosorgenti astronomiche. A lui si deve la scoperta nel 1964 del fenomeno della scintillazione interplanetaria, un effetto dovuto alla ...
Leggi Tutto
Caramore, Gabriella. – Saggista e conduttrice radiofonica italiana (n. Venezia 1945). Laureatasi in Lettere, la sua attività di scrittrice e conduttrice alla radio, all’inizio incentrata su temi letterari [...] scrive sui linguaggi e i temi dell’esperienza religiosa. Dal 1982 è autrice e conduttrice di numerose trasmissioni radiofoniche su Rai Radio Tre, tra cui dal 1991 al 1993 del programma Paesaggio con figure, in cui ha incontrato vari intellettuali e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista di origine russa Michajl Kamenecki (Mosca 1919 - New York 1995). Lasciata la Russia con la famiglia nel 1920 per emigrare in Italia, si laureò in filosofia all'università di [...] Roma nel 1941. Iniziò l'attività giornalistica nel 1939 come articolista di politica estera per il settimanale Oggi. Antifascista alleate e lavorò, dopo la Liberazione, alle stazioni radio locali di Palermo, Napoli e Milano. Corrispondente dagli ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Leicester 1933 - Londra 1967). Dopo una breve attività come attore, s'impose come l'autore più trasgressivo degli anni Sessanta con una serie di commedie: The ruffian in the stair [...] (1964), scritta inizialmente per la radio; Entertaining Mr. Sloane (1964); Loot (1965); The Erpingham camp (1966); The good and faithful servant (1967), scritta per la televisione. Dopo la sua precoce e tragica morte (fu ucciso dal suo convivente), ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona da un ruolo, oppure da un elenco, da una...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...