Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] e per questo si raggiunge un compromesso che fa dell'aereo antisom uno dei più complicati e costosi aerei che esistano.
L'aereo per scoprire il sommergibile impiega: a) il radar, che ha raggiunto prestazioni notevolissime e che permette di scoprire e ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] a somiglianza dei tipi meno recenti, è costituito da uno scafo, sormontato da una torretta nella quale è per quasi tutti i tipi moderni. I carri sono provvisti di radio ricevente e trasmittente, bussola di direzione, stabilizzatore della bocca da ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] di essere incassato tra pendii ripidi e colli elevati, ne fanno uno dei pochi porti dell'Oceania al sicuro dai cicloni e dalle 11.000 allievi. Ad Apia è stata costruita una stazione radio di grande potenza, mentre gli Americani a Pago Pago ne ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] portali sono installati a distanza di 500 m l'uno dall'altro (v. anche strada, in questa Appendice 78, Roma 1980; S. Giesa, K. Everts, ARIAM, Car-driver-radio-information on the basis of automatic incident detection, in Traffic Engineering and Control ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] elettrodomestici ai telefoni cellulari fino alle antenne radio, televisive o radar. Tali onde sono caratterizzate da una a costituire l’onda elettromagnetica. La misura dell’intensità di uno solo dei due campi permette di risalire all’intensità dell’ ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] molto più ridotta (e in continuo calo). Circa il 40% la radio, mentre non più di una persona su quattro si informa regolarmente sui modelli di comunicazione – e di partecipazione – politica, uno dentro l’altro. Senza soluzione di continuità. Si ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] della matassa intestinale (deglutizione del mezzo di contrasto radio-opaco da parte del feto), quale tempo preliminare alla le due maggiori soprattutto di valore prospettico), rappresentano uno sforzo monumentale per la definizione del ruolo di vari ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] uno stato indipendente nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti formatasi in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Ha una fra il 13 e il 14 gennaio, le sedi della radio e della televisione provocando 13 morti e circa 500 feriti tra ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] stessa natura: sono infatti onde elettromagnetiche come le onde radio, le microonde e i raggi X. La differenza fondo continuo. Nel caso delle lampade a idrogeno o deuterio, si ha uno spettro continuo che si estende fino a circa 190 nm. Oltre a quelle ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] si tratta anche e soprattutto di un'atmosfera e di uno spirito.
Il problema dell'alfabetizzazione su scala mondiale si è di lettura) a misure para- o extra-scolastiche (emissioni radio e televisive da stazioni locali o via satellite, centri d' ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...