• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biologia [19]
Zoologia [17]
Geologia [15]
Sistematica e zoonimi [8]
Biografie [7]
Microbiologia [6]
Petrografia [5]
Geografia [4]
Medicina [4]
Fisica [4]

BARBADOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] a più di 4 km. dalla costa. Sotto questo calcare vi sono depositi oceanici, come fanghi a globigerine e a radiolarî, nonché argille rosse, tutte formazioni proprie di acque profonde. Al disotto di queste, vi sono ancora strati ripiegati, ai margini ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TEMPERATURA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti

PARONA, Carlo Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARONA, Carlo Fabrizio Geologo e paleontologo, nato l'8 maggio 1855 a Melegnano (Milano); si laureò a Padova in scienze naturali. Dal 1889 al 1930 fu professore di geologia nell'università di Torino. [...] dei noduli selciosi del calcare giurese di Cittiglio presso Laveno, in Boll. Soc. geol. ital., IX (1890); Sugli scisti silicei e radiolari di Cesana presso il Monginevra, in Atti R. Acc. sc. Torino, 1892; Sur la faune du Callovien infer. de Savoie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

PROTOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa) Pasquale Pasquini Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] numero di Tecamebe. Anche nei Foraminiferi (v.) il guscio calcareo ha un substrato chitinoso, così come negli Eliozoi e Radiolarî, dove la silice si deposita sotto forma di spicole isolate, che poi si accrescono alla loro estremità fino a formare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOZOI (3)
Mostra Tutti

fango

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione. Tipi di fanghi I f. sono [...] da scheletri silicei di minutissime alghe microscopiche, sono diffusi soprattutto nei mari freddi australi; f. a radiolari, dovuti all’accumulo di scheletri silicei di organismi marini planctonici, sono particolarmente diffusi in aree tropicali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – VULCANOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – MINERALI ARGILLOSI – SEDIMENTOLOGIA – DISIDRATAZIONE – FERTILIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fango (1)
Mostra Tutti

simmetria

Enciclopedia on line

simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] per il centro sono piani di simmetria, che dividono il corpo in due metà simmetriche: l’esempio tipico è quello dei Radiolari (fig. 1). La simmetria radiale o raggiata (detta anche ciclomeria) è simile a quella di una ruota a raggi; esiste un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TECNICHE E STRUMENTI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLO EQUILATERO – GRUPPO DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

pelagico

Enciclopedia on line

Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] e non biogeni (abiogeni). I primi sono fanghi calcarei e silicei costituiti da scheletri di Foraminiferi plan­ctonici, Coccoliti, Radiolari e Diatomee; i secondi sono invece costituiti da argille rosse o brune. La distribuzione dei vari depositi p. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – BIOGEOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERI – OCEANOGRAFIA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelagico (1)
Mostra Tutti

sedimentario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sedimentario sedimentàrio [Der. di sedimento] [GFS] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ [GFS] Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, [...] , da quelle marine, dai ghiacciai, incorenti (come le sabbie, il löss, le ghiaie) o che si sono cementate in epoca successiva (come le arenarie); rocce organogene sono le melme a globigerine, a diatomee, a radiolari, e le formazioni di scogliera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

PANTANELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLI, Dante. Andrea Candela – Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci. Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] , in Atti della Societa dei naturalisti di Modena. Rendiconti delle adunanze, s. 3, 1883, vol. 1, pp. 67-70; Radiolarie negli schisti silicei di Montecatini in Val di Cecina, in Atti della Società toscana di scienze naturali. Processi verbali, 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE MENEGHINI – CARLO DE STEFANI

ENRIQUES, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologo, fratello del precedente, nato a Livorno il 17 agosto 1878, laureato a Bologna nel 1901, professore (1917) di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari, donde passò a [...] e scoprì, per alcune specie, le condizioni particolari che una coniugazione precedente. Illustrò completamente il ciclo di alcuni Radiolarî e con un esteso studio di questi animali ne ricostituì la classificazione generale sulle basi delle conoscenze ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI – RADIOLARÎ – LEUCOCITI

ALGONCHICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] marini. In essi si son trovati avanzi di spugne, di foraminiferi, per quanto dubbî (pag. 478, nn. 16, 17), e di tipici radiolari (pag. 478, nn. 18-23). Si hanno pure tracce di vermi ed in alcuni calcari anche articoli di crinoidi. Nel resto dell ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – EUROPA CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
radiolarî
radiolari radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono fino a 4600 m di profondità, solitarî...
radiolarite
radiolarite s. f. [der. del nome dei radiolarî]. – Roccia sedimentaria silicea, policroma, dura e compatta, costituita principalmente da scheletri di radiolarî: ne sono esempî il diaspro e le liditi, tutti di origine marina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali