• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [19]
Storia della fisica [7]
Ottica [6]
Ingegneria [5]
Metrologia [5]
Biografie [4]
Chimica fisica [4]
Chimica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Astronautica e tecnologia spaziale [2]

INSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

INSAT INSAT 〈ìnsat〉 [FSP] [ELT] [GFS] Sigla dell'ingl. INdian SATellite che indica una serie di satelliti geostazionari per telecomunicazioni lanciati dal-l'India a partire dal 1982, usati anche per [...] usi meteorologici in quanto provvisti di un adatto radiometro; il posto assegnato ad essi nella cintura di satelliti geostazionari meteorologici è stato occupato, dal 1994, dal satellite russo GOMS: v. telerilevamento: VI 88 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – ELETTRONICA

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] IR a 4 canali (1,6 μm, 3,7 μm, 10,8 μm e 12 μm) per le misure della temperatura superficiale del mare con precisione radiometrica migliore di 0,1 K, su swath di 500 km e con pixel di 1×1 oppure 2×2 km². Grazie allo specchio mobile che realizza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

Viking

Enciclopedia on line

Nome di due sonde spaziali statunitensi (V. I e V. II), lanciate nel 1975, che hanno esplorato il pianeta Marte, ciascuna strutturata in due moduli: l’Orbiter, il velivolo principale, con la funzione di [...] inserirsi in un’orbita intorno al pianeta ed esplorarlo televisivamente (con telecamere ad alta risoluzione) e radiometricamente (radiometro e spettrometro nell’infrarosso). Il Lander era destinato all’atterraggio morbido, mediante tre retrorazzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SONDE SPAZIALI – FLUORESCENZA – RAGGI X – ORBITER – ORBITA

BELLANI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Monza nel 1776, morto a Milano nel 1852. Fu il primo in Italia a studiare la costruzione del termometro e a fondare la relativa industria. Fu il primo ad attirare l'attenzione sul fatto [...] "stato sferoidale", ecc. Inventò nuovi tipi di areometri e varî strumenti notevoli di meteorologia, fra cui un radiometro collettore, o lucimetro, e uno psicrometro collettore. I suoi lavori si trovano principalmente nel Giornale di fisica, chimica ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – METEOROLOGIA – PSICROMETRO – RADIOMETRO – ITALIA

BARTOLI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico italiano, nato a Firenze il 19 marzo 1851, morto a Pavia il 18 luglio 1896. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, ebbe a maestri il Betti e il Felici. Nel 1874 conseguì la laurea in scienze [...] provocati dalla luce e dal calore, ecc., compì studî che lo condussero, prima del Crokes, alla esperienza del radiometro. Importantissimi furono i suoi lavori sulla elettrolisi. Nel 1878 dimostrò che l'acqua può essere decomposta anche per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ELETTROLISI – ELETTROLITO – RADIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Atmosfera. Lo strato limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] ) e due pirgeometri anche essi rivolti verso l'alto e in direzione del terreno. Diversamente, si può usare il radiometro netto o pirradiometro che è costituito da due piranometri (di solito a termopila) orientati in direzione opposta. La differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STAZIONI METEOROLOGICHE – STAZIONE METEOROLOGICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera. Lo strato limite (1)
Mostra Tutti

NICHOLS, Ernest Fox

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHOLS, Ernest Fox Giorgio Diaz de Santillana Fisico americano, nato il 1 giugno 1869 a Leavenworth (Kansas), morto il 29 aprile 1924 a Washington. Studiò dal 1889 al 1892 fisica e astronomia alla [...] della luce, in un lavoro fatto in collaborazione con G. F. Hull e riuscì a produrre fenomeni analoghi a quelli a cui si devono le code delle comete. Costruì un radiometro che utilizzò fra l'altro a misurare la radiazione calorifica di varie stelle. ... Leggi Tutto

SABOURAUD, Raymond-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SABOURAUD, Raymond-Jacques Dermatologo, nato a Nantes il 24 novembre 1864. Si laureò a Parigi, dove nel 1897 fu chef de laboratoire all'Ospedale Saint-Louis, nel 1900 direttore dell'École Lailler e del [...] alla terapia di queste tenaci affezioni. Nel 1904 introdusse nella tecnica radioterapica lo strumento noto come radiometro di Sabouraud-Noiré. È anche scultore di buona rinomanza. Dei suoi scritti ricordiamo: Les trichophyties humaines ... Leggi Tutto

Envisat

Lessico del XXI Secolo (2012)

Envisat Ènvisat. – Satellite per l'osservazione della Terra che ha rappresentato la continuità dei programmi in merito dell'ESA (European space agency) iniziati con i satelliti ERS (European remote-sensing [...] , capacità SCANSAR, e due di progettazione italiana, il radar-altimetro a doppia frequenza (13,575 e 3,2 GHz) RA-2 e il radiometro a microonde a doppio canale (23,8 e 36,5 GHz) MWR, necessario per la correzione dei dati di RA-2, il satellite ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE DELLA TERRA – RADIOMETRO – MICROONDE – GHIACCIAI – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Envisat (1)
Mostra Tutti

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] rumore del sistema risulta eguale alla media geometrica tra le bande Δν e δξ degli amplificatori a media e bassa frequenza. La sensibilità del radiometro risulta quindi: k(T−Ta)Δν=FkTδν, cioè Con δν=0,1 Hz, Δν=107 Hz e F=10 è possibile rivelare la ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
radiòmetro
radiometro radiòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metro]. – In fisica e nelle sue applicazioni tecniche, strumento per misurare il flusso di energia associato alla propagazione di radiazioni elettromagnetiche o elastiche (onde...
radiometrìa
radiometria radiometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metria]. – 1. Parte della fisica che si occupa di misurazioni inerenti all’energia radiante. 2. Branca della medicina che si occupa delle grandezze riguardanti le radiazioni capaci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali