• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [19]
Storia della fisica [7]
Ottica [6]
Ingegneria [5]
Metrologia [5]
Biografie [4]
Chimica fisica [4]
Chimica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Astronautica e tecnologia spaziale [2]

INFRAROSSI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFRAROSSI, RAGGI Giovanni Gentile Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] . Metodi di ricerca. - Strumenti per rilevare la presenza dei raggi infrarossi e misurarne l'intensità sono il bolometro, il radiometro, la pila termoelettrica (v. energia raggiante). Per la prima regione dell'infrarosso sino a 1, 1 μ sono state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRAROSSI, RAGGI (3)
Mostra Tutti

PRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSIONE Bruno PONTECORVO Filippo EREDIA Eduardo AMALDI Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] lo strato di argento, sia che vi giunga dalla parte del vetro sia dalla parte opposta; nel primo caso la forza radiometrica agisce in senso contrario alla pressione della luce; nel secondo caso agisce nello stesso, senso, in modo che illuminando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSIONE (4)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADAR Francesco Musto Gaspare Galati (App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125) Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] ed eventualmente delle immagini dai satelliti meteorologici; integrazione del r. di immagine, dello scatterometro e del radiometro nel telerilevamento della superficie della Terra. La gestione ''intelligente'' del sistema r. è richiesta dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SATELLITI ARTIFICIALI – CONTROLLO AUTOMATICO – ECONOMIA DI SCALA – AREA AEROPORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cosmologia DDennis W. Sciama di Dennis W. Sciama SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] nero da R. H. Dicke, P. J. E. Peebles, P. G. Roll e D. T. Wilkinson, i quali stavano costruendo un radiometro funzionante alla lunghezza d'onda di 3 centimetri per controllare la proposta fatta indipendentemente da Dicke, secondo la quale l'universo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (4)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] di indice di rifrazione corrispondenti alle variazioni di pressione per effetto di suoni ordinarî sono estremamente piccole. Radiometro acustico. - Si misura la pressione di radiazione sonora S su una lamina disposta normalmente alla direzione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] teorico e sperimentale sulla diffusione, sulla conduzione termica e sulla viscosità. Stimolati dal diffuso interesse verso il radiometro di William Crookes, nel corso degli anni Settanta dell'Ottocento Maxwell e Osborne Reynolds estesero la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] specchi e che il lavoro corrispondente giustificasse il trasferimento di calore. Fonti di ispirazione di Bartoli furono il 'radiometro' di William Crookes del 1875 e la sua interpretazione, presto dimostratasi errata, nei termini della pressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] in lux, avviene per mezzo del luxmetro; quella della quantità di radiazioni ultraviolette è effettuata tramite il radiometro e si esprime in microwatt/lumen. Le radiazioni infrarosse, emettendo calore, possono essere misurate avvicinando all'oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
radiòmetro
radiometro radiòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metro]. – In fisica e nelle sue applicazioni tecniche, strumento per misurare il flusso di energia associato alla propagazione di radiazioni elettromagnetiche o elastiche (onde...
radiometrìa
radiometria radiometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metria]. – 1. Parte della fisica che si occupa di misurazioni inerenti all’energia radiante. 2. Branca della medicina che si occupa delle grandezze riguardanti le radiazioni capaci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali