• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [36]
Cinema [23]
Storia [18]
Geografia [11]
Teatro [8]
Letteratura [8]
Storia contemporanea [6]
Medicina [7]
Diritto [2]
Sport [5]

GATTUCCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTUCCIO Decio Vinciguerra . Nome volgare di due specie di Pesci cartilaginei dell'ordine Plagiostomi e del sottordine Selaci, che appartengono al genere Scyllium di Cuvier (sin. Squalus L.; Galeus [...] Raf.). Sono di statura relativamente piccola, con due pinne dorsali prive di spine. Coda senza carene laterali. Spiracoli presenti, membrana nittitante assente. Denti piccoli tricuspidali, disposti in quattro serie. Ovipari. Le uova sono grandi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTUCCIO (1)
Mostra Tutti

Ra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ra Ra 〈èrre-a〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico radio. ◆ [MTR] [TRM] °Ra è il simb. del grado Ran-kine di temperatura. ◆ [FAT] RaA, RaB, RaC, RaCI, RaCII, RaD, RaE, RaF, RaG (o Ra A, Ra B, ecc.): simb. [...] di isotopi della famiglia radioattiva naturale dell'uranio-radio (→ radio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

BECCAMOSCHINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccelletto palustre dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, del genere Cisticola Kaup. Il beccamoschino, Cisticola i. iuncidis Raf. (già C. cursitans) ha il colorito generale fulvo-rossiccio [...] striato di nero, di sotto rossiccio, la coda graduata con apici bianchi e fascia subapicale nera, l'ala lunga 45-52 mm. Abita le parti meridionali d'Europa, nidifica in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – ITALIA – EUROPA – RAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAMOSCHINO (1)
Mostra Tutti

HOUNSFIELD, Godfrey Newbold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOUNSFIELD, Godfrey Newbold Claudio Massenti Ingegnere elettronico inglese, nato a Newark (Nottinghamshire) il 28 agosto 1919. Attratto prevalentemente dai problemi della fisica e della matematica più [...] che da studi metodici, con l'arruolamento da volontario nella RAF durante la seconda guerra mondiale, trovò nell'ambito delle radiocomunicazioni e dei servizi radar un campo d'azione e di stimolo quanto mai congeniale alla sua creatività. All'atto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RADIOCOMUNICAZIONI – FISIOLOGIA – MATEMATICA – CORMACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUNSFIELD, Godfrey Newbold (3)
Mostra Tutti

WHITE, Patrick

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WHITE, Patrick Salvatore Rosati Scrittore australiano, nato a Londra da genitori australiani il 28 maggio 1912. È stato educato parte in Australia e parte in Inghilterra, dove si è laureato a Cambridge. [...] Durante la guerra 1939-45 ha servito nella RAF come intelligence officer; dopo il conflitto è tornato in Australia, dove si è stabilito in una tenuta agricola nei dintorni di Sydney. La parte di maggior rilievo della sua opera è formata dai romanzi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – LONDRA – TORINO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE, Patrick (1)
Mostra Tutti

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] Infatti non è sempre immediato differenziare i sintomi della malattia da quelli indotti dal farmaco e risulta nella pratica clinica che le RAF possono dar luogo a segni e sintomi che sono gli stessi per i quali il farmaco viene usato. A complicare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

AUXIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei della famiglia degli Scomberoidi, del sottordine Acantotteri, stabilito dal Cuvier nel 1829 per lo Scomber Rochei di Risso o Scomber bisus Raf., col nome di Auxis vulgaris. È caratterizzato [...] da due pinne dorsali distinte seguite da 8 pinnule, da squamme pettorali formanti corsaletto, da una carena codale e dalla presenza di piccoli denti sulla mascella, mancanti nel palato. Se ne conoscono ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – GIAPPONE – PINNULE – SPECIE

Battaglia, Dodi

Enciclopedia on line

Battaglia, Dodi (propr. Donato). – Cantautore italiano (n. Bologna 1951). Polistrumentista, dopo aver fatto parte delle band Nobles, Rigidi e Judas, è diventato voce e chitarrista dei Pooh dal 1968, per [...] i quali ha composto molti brani. Il musicista ha anche collaborato con artisti del calibro di V. Rossi, G. Paoli, E. Ruggeri, Raf, G. Grignani, Mia Martini, Massimo Ranieri, e pubblicato album da solista: Più in alto che c'è (1985); D'assolo (2003); ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO RANIERI – MIA MARTINI – POOH – VOCE – RAF

Aldridge, Harold Edward James

Enciclopedia on line

Romanziere e giornalista australiano (White Hills, Victoria, 1918 - Londra 2015). Si laureò in Inghilterra alla London School of economics e fu corrispondente di guerra in Europa e in Medio oriente. Il [...] suo primo romanzo, Signed with their honour (1942), ispirato ai romanzi di guerra di Hemingway, è ambientato tra gli aviatori della RAF in Grecia. Nel 1950 con The diplomat e ancor più con The hunter, storia di un cacciatore nelle foreste canadesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – GRECIA – EUROPA

SQUALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUALI (fr. requins, squales; sp. squalos; ted. Haifische; ingl. sharks) Umberto D'Ancona Selaci a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati del capo, in contrapposizione ai Batoidei. [...] normali e pinna anale, denti acuti: grossi squali che raggiungono 3-4 metri di lunghezza. Famiglia Lamnidae: Isurus oxyrhynchus Raf. (sin.: Lamna Spallanzani) e I. cornubicus (Gm.) (sin.: Lamna cornubica; v. lamnidi); Carcharodon carcharias L. (sin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
RAF
RAF – Sigla di Royal Air Force «Forza aerea reale», denominazione ufficiale ingl. dell’aeronautica militare britannica: una squadriglia, un ufficiale della RAF.
ràfano
rafano ràfano s. m. [dal lat. raphănus, gr. ῥάϕανος]. – 1. Genere di piante crocifere (lat. scient. Raphanus) con una decina di specie, quasi tutte d’origine mediterranea, di cui due anche in Italia: il ravanello e il rafanistro; sono annue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali