RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] , del conte Lovatelli e del barone Kanzler (dove partecipò a sessioni di polifonia antica insieme a Molinari, RaffaeleCasimiri, Lorenzo Perosi, Vincenzo Tommasini). Fu assiduo nei circoli dei russi residenti in città e strinse un’amicizia ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] prestigiosa cappella musicale della Santa Casa del Ponte di Lanciano, fondata nel 1543, a cui la famiglia era legata. RaffaeleCasimiri riferisce di una presenza dell’organaro Camillo Sabino presso la basilica di S. Giovanni in Laterano nel 1550 e ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] tenuti all’Augusteo di Napoli e in altre sedi concertistiche in Italia. Nell’aprile 1943 il musicista subentrò a RaffaeleCasimiri sulla cattedra di composizione nel Pontificio Istituto di musica sacra; il 26 agosto 1945 diresse al San Carlo di ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] maestro di cappella delle cattedrali di Lecce e di Molfetta. Nel novembre 1911 si trasferì a Vercelli, succedendo a RaffaeleCasimiri nella direzione della cappella di S. Eusebio; in quella città assunse l'incarico di direttore della scuola di musica ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] 'iniziativa, se ne assunse l'onere, devolvendo gli utili all'Istituto italiano per la storia della musica. La revisione delle opere palestriniane affidata a RaffaeleCasimiri concluse il suo primo ciclo con il volume XV nel 1943, anno della morte del ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] più l’attività editoriale, aprendo una collana di musica sacra con produzioni di Giulio Bas, Luigi Bottazzo, RaffaeleCasimiri, Oreste Ravanello, per poi estendersi a ogni genere di musica vocale e strumentale. Ebbe numerosi importanti collaboratori ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] 1915 a Milano per Carisch & Jänichen.
Vicino per sodalità e stima a Lorenzo Perosi, fu apprezzato da personalità quali RaffaeleCasimiri e Pietro Mascagni; vinse nel 1923 un concorso indetto dalla Società Scarlatti di Napoli col mottetto De cruce ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] . ceciliano, XLIX (1954), pp. 35-38; F. Babudri, Don C. F., l'uomo, il sacerdote, l'artista, Fasano 1969; C. Cancellotti, Mons. RaffaeleCasimiri sacerdote e maestro, Gualdo Tadino 1979, p. 92; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 799. ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] sua musicalità maturata all'ombra della scuola romana; contribuì molto alla sua formazione il sodalizio artistico con RaffaeleCasimiri che gli fu amico e ideale maestro e soprattutto nelle sue composizioni religiose, oltre ad una melodia sempre ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] formato numerosi allievi (più di trecento), fra i quali molti divennero musicisti o musicologi di valore, come RaffaeleCasimiri, Pietro Branchina, Ermenegildo Paccagnella, Salvatore Nicolosi. L'organo, la sua struttura meccanica e fonica, il modo di ...
Leggi Tutto