DECOURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] . Lamoricière ne misero sotto accusa i capi, cui trovarono comodo attribuire "en vue de se disculper les revers de la malheureuse campagne de septembre 1860" (E. DeCourten, p. 354). Il D. si fece allora collocare in disponibilità. Tornò al servizio ...
Leggi Tutto
DECOURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] , come tecnico, del portafogli della Marina consecutivamente nei ministeri Badoglio primo e secondo, Bonomi primo e secondo, Parri, e De Gasperi primo, in segno di protesta per alcune clausole del trattato di pace (firmato poi a Parigi il 10 febbr ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] universale.
Nel 1941 sposò Maria Antonietta Persichetti, sorella di Raffaele, l’eroe della Resistenza romana morto negli scontri a tempi, quali Marcello Avenali, Piero Dorazio, Eugenio DeCourten, Pericle Fazzini, Dino Gavina, Luigi Montanarini, ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] (1857-60) per il collegio di Rivarolo Ligure, e Raffaele (1812-1882), ingegnere idraulico di vaglia e padre dell un’edizione anastatica (Savona 2007).
Fonti e Bibl.: M.L. Giartosio deCourten, Percy Bysshe Shelley e l’Italia, Milano 1923, pp. 139-143; ...
Leggi Tutto