Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] associata per una certa prossimità formale (Berruto 1997: 65 segg.; Ferrari 2003: 178 segg.):
(14) ad Anna, le ho già parlato , Narr, pp. 154-184.
Simone, Raffaele (1997), Une interprétation diachronique de la ‘dislocation à droite’ dans les langues ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] film Flashback (di Raffaele Andreassi, 1969), storia autonomia.
Nella primavera del 1969 fondò con De Maria la PlayComics per realizzare fumetti e la di F. Bonvicini, Milano 1975; G. Ferrari, Sturmtruppen. Il fumetto di satira antimilitarista, Milano ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Compagnia dell'Arcangelo Raffaele, detta della Scala, di cui facevano parte anche Cosimo de' Medici, Ottavio in The Musical Quarterly, LXII (1976), pp. 507-535; E. Ferrari-Barassi, La Camerata fiorentina e il melodramma a Firenze nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] fondamentale agli studi di Raffaele Ajello (1968 e Bianco, Roma 1984; 5° vol., 1787-1758, a cura di G. De Lucia, Roma 1985; 9° vol., 1760-1781, a cura di M.G vol. (2 tt.), 1763-1764, a cura di M.C.Ferrari, Napoli 1997; 13° vol., 1764, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] di frase nominale è l’apposizione ‘grammaticalizzata’ (Ferrari 2009), che consiste nel riprendere un sintagma nominale and methodologies, Berlin - New York, Mouton de Gruyter, pp. 198-252.
Simone, Raffaele (200819), Fondamenti di linguistica, Roma - ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] si segnala il Trittico di Torre de’ Picenardi, degli anni 1518- Elena e Tobiolo e l’arcangelo Raffaele all’Ashmolean Museum di Oxford, Francesco Bembo, ibid., VIII (1957), 93, pp. 16-40; M.L. Ferrari, Un recupero per A., ibid., IX (1958), 97, pp. 48-53 ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] con il feltro che prende la sua voce (Andrea De Carlo, Uto, Milano, Bompiani, 1995, p. 114 a cura di E. Manzotti & A. Ferrari, Brescia, La Scuola, pp. 75-121.
Mortara Laterza, pp. 55-101.
Simone, Raffaele (1990), Fondamenti di linguistica, Roma - ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] cardinale A. Ferrari, definendoli « Torino 1949, ad ind.; P.G. Dal-Gal, Il cardinale Raffaele M. del V. segretario di Stato del beato Pio X, J.M. Javierre, M. del V., Barcellona 1961; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] 1822, p. 313; Baldinucci, 1735 circa, 1980, p. 103; De Cavi, 1999, p. 108).
Finalmente, nel 1705 giunse per Rusconi artisti, a cura di E. Debenedetti, Roma 1999, pp. 97-140; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. 17 ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] dans la phrase latine, «Bulletin de la Société de linguistique de Paris» 68, pp. 147-186 giugno - 3 luglio 2008), a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, 3 voll., vol. 1°, pp , UTET (1a ed. 1988).
Simone, Raffaele (1995), Iconic aspects of syntax, in ...
Leggi Tutto