DEFERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] , nella assoluta genericità delle lodi, si legge un giudizio di inconsistenza politica del DeFerrari. Tra le raccolte poetiche celebrative della sua elezione, Carlo Raffaele Molinari lo cantò nella ligustica Accademia di Arcadia con lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] sommamente infelice" la figlia Maria duchessa di Galliera, che l'anno prima aveva perso il figlio Andrea avuto dal marchese RaffaeleDeFerrari, sposato nel 1828.
Si trattò anche questa volta di una rimozione d'imperio. In una lettera dell'8 ott. il ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] lo stesso governo austriaco, molto interessato alla questione, sollecitava l'intervento diretto dei Rothschild, e RaffaeleDeFerrari, duca di Galliera, si mostrava anch'egli desideroso di entrare nella combinazione che avrebbe fortemente valorizzato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] all'imperatore da parte dei nobili genovesi Carlo e Giuseppe DeFerrari all'interesse del 5%); J. C. Davis, 493 n. (ma qui non del D. si tratta ma del Raffaele Della Torre genovese, autore del libello filoveneziano Squitinio ... squitinato, Genova ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] a presumibile modello i fortunati lavori coevi di RaffaeleDe Cesare, poteva competere con essi nell'offerta nostri giorni, Milano 1992, ad ind.; Il progetto liberaldemocratico di Ettore Ferrari. Un percorso tra politica e arte, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] deFerrari, Melchiorre de Franchi, Marco da Terrile, Benedetto Roca, Paolo da Novi, Battista de Rapallo, Antonio de Sale, Antonio Sivori, Francesco de alcune processioni religiose coadiuvato dal cancelliere Raffaele Ponsone, che aveva curato nei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Raffaele Raggio, Giacomo de Sopranis, Bartolomeo da Zoagli, Francesco de Marinis; altri quattro a Londra, cioè Luchino de Milano dopo la ritirata francese. Il C., Ansaldo Grimaldi, Agostino DeFerrari e Nicolò Sauli furono eletti il 2 dic. 1512 per ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] quanto scriveva a Nigra il giorno 12: "Si un changement de Ministère pouvait rétablir l'harmonie entre Garibaldi et Turin il faudrait nell'incarico - e dopo un consiglio di guerra riunitosi a Ferrara il 14 luglio - e dal quale venne a Persano l'" ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Mazzini, Cattaneo, Ferrari, Nicotera, Mario . 123-40 R. Giuffrida, Orientamenti pol. di G. Raffaele e F. C. sui problemi dell'unificazione, in 1862 G. Di Stefano, Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888-189 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Praticò, II, Mantova 1955, pp. 572, 644, 651-672, 707-885; A. De Maddalena, Le finanze del Ducato di Mantova all'epoca di G. G., Milano-Varese 1961, e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, ad ind.; Manierismo a Mantova, a cura ...
Leggi Tutto