CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] e Bianchi (In Napoli presso gli Editori, vico S. Spirito di Palazzo n. 49).
La altri. I testi furono ancora di Raffaele e di Elisa Liberatore.
Dopo questi presieduta dal direttore generale Carlo Afan de Rivera, incaricata di elaborare progetti per ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] e metodologico, nei quali esordì con un volumetto su G. Vico, il suo secolo e le sue opere (Trani 1890). 1910, ad nomen; della Nuova Antologia (1866-1930), Roma 1934, ad nomen; de La Vita italiana (1913-1938), Cremona 1940, ad nomen; di Iapigia, in ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] carattere, tra i quali il pezzo comico Fifì Rino (di Raffaele Viviani, 1905) e il più drammatico ’A Santanotte (di anche interprete convincente di ruoli drammatici, come quello del professor De Francesco in Anni facili (1953, di Luigi Zampa), che ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] , infatti, l'ebreo padovano Raffaele Rabbenio che pubblicava, sotto pseudonimo De veterum clypeis opuscula del 1751 e il De antiquis auri, argenti, aeris, ferri, plumbique fodinis del 1757.
Il G. morì a Vienna nel 1762.
Fonti e Bibl.: G.B. Vico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] letterari. Nel luglio 1687 il C. sposò Antonia Spinola Colonna marchesa de los Balbases, che gli portò una dote di 60.000 ducati. (1656-1734), Roma 1961, pp. 12, 196 s.; F. Nicolini, Vico storico, Napoli 1967, pp. 365 s.; A. Di Vittorio, Gli Austriaci ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] al testo di Raffaele Liberatore, può essere al teatro filodrammatico di San Severipo al vico Figurari.
Fra i suoi lavori più impegnativi Santa Lucia, musicate da E. De Roxas, p. Labriola, N. De Giosa e altri (Fascio de chellete nove…, Napoli 1866, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] esercito mercenario.
L'impresa fallì per il tradimento del Vico che il 23 giugno svelò il piano al governatore di , Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. 209-256; G. De Maria, Carlo Emanuele II e la congiura di R. D., Novara 1892; C. Salvi, ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] padre Raffaele, e ciò ha fatto pensare, in mancanza di notizie sulla sua vita, che Raffaele potesse 360; F. Nicolini, Nuovi studi a illustrazione del "De rebus gestis Antonii Caraphaei" di Giambattista Vico, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] teologici. Comunque il F. fece a lungo testo in materia di storia militare, tanto che G. B. Vico leggerà la biografia di A. Carafa del F. per il suo De rebus gestis A. Caraphei ed anche B. Croce lo citerà più volte nelle proprie opere storiche.
Nel ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] lungo periodo recitò al Diana di Napoli con Salvietti, Raffaele Di Napoli e Girard: questa sala fu una 30 Storie inedite su Totò, la Loren, la Lollo, Tina Pica, i De Filippo, De Sica, Walter Chiari e... raccontate da Giacomo Furia, Napoli 1997; G. ...
Leggi Tutto