VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] signora Gambaro, nonché dell’avvocato e senatore Tito Orsini e della figlia, contessa Emilia Dattili dellaTorre, tuttora a di Raffaele Pienovi propone drammaticamente e realisticamente il tema dell’Estremo addio, ovvero l’ultimo saluto della vedova ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] De Stefani, Vittorio Bressanin e Raffaele Pontremoli, e chiamata a decorare le pareti interne della struttura. Peculiarità del ciclo, raffigurò sulle pareti dellatorre venti soldati a rappresentare i diversi settori dell’esercito che parteciparono ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] inoltre una conferma in Raffaele Volaterrano, che precisa meglio i tempi dell'episodio nel racconto ); F. Callimaco gli dedicò alcuni versi (Vat. lat. 2869, ff. 76v-77; DellaTorre, p. 118 n. 1); l'Altieri nei Nuptiali lo ricorda con E. Buccabella; ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] il 1766 (Prange, 2003). Si formò a Milano e, con il figlio Raffaele, non altrimenti noto, è documentato nel 1743 all’opera nella chiesa di S. Orsolino (p. 346), figlia di Rocco e di Caterina dellaTorre (Prange, 2003, p. 30).
Lorenzo I o Laurentius, ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] credette di rinvenire anche le sue reliquie tra i corpi dei dieci beati scoperti nel maggio dei 1600 presso le fondamenta dellatorre di Vallombrosa e a cui si dedicò una cappella nella chiesa abbaziale (1°ag. 1604). Non si ottenne mai, tuttavia, un ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] ha messo a confronto con una medaglia di Giulio DellaTorre, dove un'immagine simile è abbinata all'iscrizione Bussi, Due ritratti di Raffaele Zovenzoni e alcune ipotesi sul Maestro degli Uffici di Montecassino, il Maestro delle Sette Virtù, J. V ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] San Paolo del Brasile. Soggiornò quindi a Parigi, dove incontrò Raffaele De Grada, Enrico Prampolini, Filippo de Pisis e Tina Mennyey, l’affresco sull’esterno dellatorre del Brandale a Savona con l’Apparizione della Mater Misericordiae al Beato ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Pozzi, e poi Remo Cantoni, Giulio Preti, Enzo Paci, Raffaele De Grada, Giosue Bonfanti, Daria Menicanti, Dino Formaggio, Luciano , tra i quali Aligi Sassu, Franco Francese, Enrico DellaTorre, Ennio Morlotti.
Nel novembre del 1958 lasciò la Pirelli ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] inviò all'istituto di San Cerbone, diretto da Raffaele Lambruschini. Più tardi, in compagnia di Leonetto, e Montanara, in Il Risorgimento italiano, I(1908), pp. 509s.; R. DellaTorre, L'evoluz. del sent. naz. in Toscana, Milano-Roma-Napoli 1915, ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] ed è da mettersi in relazione non con la successione di Raffaele Lucente ad Ottorino Raimondi, come reggente la direzione per il 1908 banchiere L. DellaTorre. L'8 luglio 1915 venne poi costituita a Milano l'Editrice, società anonima, della quale il ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...