DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] pubblicazione presso l’editore Carabba di Lanciano, con volumi dedicati, fra gli altri, a Federico Galiani, Umberto Ricci, RaffaeleMattioli, Claudio Napoleoni e Federico Caffè.
La storia della banca e del credito
Sin dal suo primo libro Saggi di ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] globale dei suoi affari. Del resto era in ottimi rapporti sia con il presidente della Banca commerciale italiana, RaffaeleMattioli, sia con l'amministratore delegato di Mediobanca, Enrico Cuccia, e possedeva quote rilevanti del Credito Romagnolo e ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Giannone, Giambattista Vico.
Il soggiorno al Croce fu importante pure per altre ragioni. Colpì Croce, che scrisse a RaffaeleMattioli elogiando il Gibbon e aggiungendo: «Dall’esperienza di ormai sei anni risulta che dei dodici borsisti, due o tre ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e diretto da Federico Chabod. Lo esaminò una commissione composta dagli stessi Croce e Chabod, nonché da Alessandro Casati e RaffaeleMattioli. Ammesso alla frequenza nell’anno 1948-49, Arfè fu titolare di una borsa l’anno seguente. Tra i compagni ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] si trovava quindi in dissenso con Cabiati ed Einaudi, favorevoli a una rivalutazione.
Nel dicembre dello stesso anno RaffaeleMattioli – che dal 1931 sarebbe stato, per più di un quarantennio, capo della Banca commerciale italiana – si laureò con ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] la raccolta sia dei testi teatrali sia delle lettere: C. P. e il teatro, in R. Bacchelli et al., Un augurio a RaffaeleMattioli, Firenze 1970, pp. 201-244; Le lettere di C. P. e degli amici della cameretta, seconda edizione accresciuta e illustrata ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] informalmente), fu consulente politico e culturale della banca, mantenendo uno stretto rapporto con Enrico Cuccia e soprattutto con RaffaeleMattioli che, dopo la morte di Federico Chabod nel 1960, gli affidò con Venturi la direzione della collana ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] fu assistente dello storico dell’economia Giuseppe Prato all’Università Bocconi di Milano, al fianco di Agostino Lanzillo e RaffaeleMattioli.
A lato degli impegni universitari cominciò la sua attività di pubblicista. Negli anni 1922-23 fu dapprima a ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] ), e successe a Gentile nella direzione della Normale; dopo l’8 settembre 1943 fu costretto alla latitanza (ospite di RaffaeleMattioli a Nozzole in Chianti e presso il pittore Gigiotti Zanini a Docciolina) e, a distanza di un anno, poté riprendere ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] Pinchera - E. Sinigaglia, II, Torino 2012, pp. 928-971; G. Montanari - F. Gaido - F. Pino, Due banchieri nella Resistenza romana. RaffaeleMattioli e S. S., in Archivio storico di Intesa Sanpaolo, Monografie, 2013, n. 4; E. Addis - M. Saba, S. S., in ...
Leggi Tutto