• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [37]
Religioni [10]
Storia [10]
Arti visive [10]
Letteratura [3]
Scienze politiche [2]
Storia delle religioni [2]
Lingua [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

CARDONA, Giorgio Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] alla macchia per organizzare, insieme con Raffaele Sciorilli Borrelli, una «guardia nazionale» . Bilardelli, in Il Corriere della sera, 22 agosto 1988; C. Bologna e A. Petrucci, in Il Manifesto, 28 agosto 1988; B. Bernardi, in Africa, XLIII (1988), ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – LÉOPOLD SÉDAR SENGHOR – GIORGIO DE SANTILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Giorgio Raimondo (1)
Mostra Tutti

MERCADANTE, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCADANTE, Saverio ( Giuseppe Saverio Raffaele). – Carlida Steffan Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] Bia. Un Giuseppe Saverio Raffaele venne infatti battezzato il 17 sett. 1795, nel duomo di Altamura, «sub conditione […] M. Summa, Bravo M.: le ragioni di un genio, Fasano 1995; G.L. Petrucci, S. M.: l’ultimo dei cinque re, Roma 1995; T. Lindner, Zur ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASSANO DELLE MURGE – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCADANTE, Saverio (2)
Mostra Tutti

SULPICIO, Giovanni Antonio, detto Sulpicio da Veroli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus) Marco Cavietti Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] al lettore è seguita da una dedicatoria al cardinal Raffaele Riario, nipote di Sisto IV e promotore delle , Studi epigrafici ed epigrafia nuova nel Rinascimento umanistico, a cura di A. Petrucci, Roma 2005, pp. 43 s.; C. Bianca, Pomponio Leto e l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA CASANATENSE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO PODOCATARO

SALVIATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Francesco Sara Orfali – Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei. Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] sfumò e al posto di Salviati fu nominato cardinale il giovane Raffaele Sansoni Riario. Nessuno peraltro mise in dubbio che la nomina Medici. Secondo Angelo Poliziano il gonfaloniere Cesare Petrucci non si lasciò ingannare dal fatto che Salviati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – RAFFAELE SANSONI RIARIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo Bruno Nardi Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] fu medico del viceré ed ebbe l'onore di curare il cardinale Raffaele Riario. Nello stesso anno, si adoprò con successo a che sua morte, da Manano Lenzi e dedicati a madonna Aurelia Petrucci. L'opera scritta, secondo la concorde testimonianza di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO II D'ARAGONA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FEDERICO D'ARAGONA – RAMÓN DE CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo (3)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Poco prima della sua partenza da Venezia, il 15 marzo 1489, Raffaele Regio aveva dedicato a lui, a Marco Dandolo e a Paolo sa temperare gli studi di filosofia con la musica Ottaviano Petrucci e Bartolomeo Budrio dedicano il 15 maggio 1501 la stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] altri dal Ranzano, da Bartolomeo Facio e da Raffaele Maffei. A Ferrara tradusse in greco due opuscoli del scriveva all'amico Alessio Celadeni, raccomandandolo al Pontano e ad Antonello Petrucci. Ben presto il G. acquistò un ruolo di primo piano all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Regno di Napoli in Epigr. IV 17, v. 42. Invece, di Antonello Petrucci il M. loda la generosità in Epigr. I 32, la clemenza in Epigr. fama della santità e dottrina di questo homo [sc. Raffaele Maffei] tirò molte persone virtuose a Volterra solo per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

OCHINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHINO, Bernardino Miguel Gotor OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini. Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] incerte: si sa che lavorò come paggio del signore di Siena Pandolfo Petrucci e, fra il 1503 e il 1504, entrò nell’Ordine dei Girolamo Papino e Ambrogio Catarino Politi, col canonico regolare Raffaele da Como, col cistercense Basilio Lapi e con il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

CHIERICATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco Anna Foa Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] la Francia, si scopriva a Roma la congiura del cardinal Petrucci, e il Castellesi, implicatovi, cadeva in disgrazia e Schinner perché appoggiasse l'elezione al pontificato del cardinale Raffaele Riario, vecchio amico dei Gonzaga. Durante la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali