ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Venezia tra il 1539 e il 1541 (Pallucchini, 1950).
Raffaello Borghini (1584, 1967) riferisce che fin dagli inizi della Jacopo Tintoretto, das Sklavenwunder, Frankfurt am Main 1994; G. Romanelli, Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] della corte barberina da Cassiano Dal Pozzo) ma anche a Raffaello, al Domenichino e a G. Reni.
La corrispondenza il Reni, o di pittori più giovani, ma assai più ricercati, come Romanelli. Non è un caso che l'inventario della casa del pittore, steso ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] reniana, rinforzano l’avvenuto contatto con Romanelli. In questo stesso 1644 dipinse anche un in tela –, tra il giugno di quest’anno e il gennaio del 1658 Raffaello fu attivo nei pennacchi e nella cupola (la Vergine Immacolata nella gloria del ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Udine, Civici Musei), ordinato da Pio IX per le logge di Raffaello in Vaticano, e il Busto del giurista Fra' Polo Canciani, Zoppetti, in Venezia Quarantotto( (catal., Venezia), a cura di G. Romanelli et al., Milano 1998, pp. 222 s.; P. Favretto, La ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] furono anche i contatti con Giacinto Gimignani, Giovan Francesco Romanelli e Andrea Camassei. Era abitudine del M. recarsi inoltre a copiare i Carracci nella Galleria di Palazzo Farnese e Raffaello nelle Stanze del Vaticano.
Il M. era apprezzato dai ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] Cremona, 1817, pp. 65 s.; L. Pungileoni, Elogio storico di Raffaello Santi da Urbino, Urbino 1829, p. 178; G. Moroni, Dizionario , famiglia, scheda a cura di E. Insabato - R. Romanelli, 2015, https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl? ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] una incisione non più reperibile, una Madonna di Raffaello - forse la Bella giardiniera - (Trecca, 1912 artistica dell'autore, ibid., XXXI (1978), pp. 268-73; G . Romanelli-P. Morachiello, Verona dalla metà del sec. XVIII alla fine del XIX, in ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] nel loro carteggio inedito, Roma 1880, p. 62; Una nobile vita. Carteggio inedito di Tullo Massarani scelto, ordinato e postillato da Raffaello Barbiera, Firenze 1909, ad ind.; A. Manzoni, Tutte le lettere, a cura di Cesare Arieti. Con un’aggiunta di ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] perfetta organizzazione dell’apparato iconografico: Le stanze di Raffaello. I. La stanza della Segnatura (Roma -132 (con elenco completo delle pubblicazioni alle pp. 120-132); P. Romanelli, in Necrologi di soci, III (Atti della Acc. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] celebri monumenti della scultura antica in Roma, e su Raffaello e su Michelangelo, è provato anche da disegni contrassegnati cui partecipano pittori come G. Gimignani o il Camassei o il Romanelli, avvicinati forse dal D. a Roma alla fine del quarto ...
Leggi Tutto